
Carni e salumi
Un aspetto peculiare della cucina piemontese riguarda la secolare tradizione della salumeria di qualità come il crudo di Cuneo e la salsiccia di Bra, prodotti tipicamente cuneesi e di grande valore culinario.
Un aspetto peculiare della cucina piemontese riguarda la secolare tradizione della salumeria di qualità come il crudo di Cuneo e la salsiccia di Bra, prodotti tipicamente cuneesi e di grande valore culinario.
I Cuneesi al Rhum, la torta di nocciole e il bonèt sono sicuramente i dolci di Cuneo più ricercati ed apprezzati in Italia e non solo, grazie alle materie prime e alla competenza con cui vengono creati
Qualità, profumi e sapori: sono queste le caratteristiche principali dei formaggi nella provincia di Cuneo, dove le varietà non mancano: caprini o vaccini, a pasta molle o dura, freschi o stagionati.
Grazie al terreno favorevole alla crescita di funghi e tartufi, la provincia di Cuneo ne offre una vasta gamma di ottima qualità. Rinomato è il Tartufo Bianco d’Alba, al quale è dedicata la più antica fiera.
Le montagne della Granda favoriscono la raccolta di diverse erbe alpine con le quali creare liquori dalle note proprietà curative e corroboranti.
Le montagne, le vallate e la pianura di Cuneo offrono una notevole quantità di frutta, ortaggi e verdura che, grazie a sagre e manifestazioni, vengono sempre più valorizzati trovando un grande apprezzamento in Italia e all'estero
Golose e sfiziose ricette tipiche della cucina cuneese... perchè non provarle?!
Tra distese collinari, antichi borghi e castelli arroccati si trovano le immense zone vitivinicole di Langhe, Roero e Monferrato, divenute Patrimonio dell’Umanità.