Outdoor Cuneo Alps

centri storici piemonte


Colline, castelli, vino, tartufi: così si riassumono le caratteristiche di Langhe e Roero. Qui ogni collina ha il suo castello o la sua torre, i suoi poderi fatti di filari di vite o noccioli, in un paesaggio magico, ai limiti della fantasia, dove masche e folletti animano la vita di tutti i giorni, tra le brume dell’autunno e l’aria fiorita della primavera, le due stagioni migliori per vedere queste terre.

Costruita ottocento anni fa su una terrazza a forma di cuneo alla confluenza dei fiumi Stura e Gesso, la città è caratterizzata da circa otto chilometri di portici che, partendo dalla via principale del centro storico, Via Roma, procedono lungo Corso Nizza e altre vie della città nuova, offrendo un vasto centro commerciale naturale ed un luogo ideale di incontri.

Dove le Alpi Marittime degradano in quelle Liguri per diventare poi Appennino, ecco le Valli del Monregalese, che si raccolgono intorno ad un impeccabile punto panoramico, il Belvedere di Mondovì Piazza, arroccata su una collina dirimpetto alle Langhe.

Nelle Alpi Cozie la civiltà celto-ligure ha lasciato svariate testimonianze, ma il patrimonio più ricco proviene da una cultura fiorita tra il XII e XVI secolo, un marchesato indipendente la cui capitale era Saluzzo, la perla della provincia.

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto