Le montagne, le vallate e la pianura di Cuneo offrono una notevole quantità di frutta, ortaggi e verdura che, grazie a sagre e manifestazioni, vengono sempre più valorizzati trovando un grande apprezzamento in Italia e all'estero
Actinidia di Cuneo
L’Actinidia di Cuneo è prodotta nell’omonima provincia e viene comunemente conosciuta con il nome di kiwi. Pur essendo originaria della Nuova Zelanda ha trovato in quest’area del Piemonte una zona di elezione e da oltre trent’anni viene particolarmente apprezzata dal mercato.
Albicocca tonda di Costiglione
Viene prodotta a Costiglione Saluzzo, dal quale prende il nome, e si differenzia per le eccellenti caratteristiche gustative, la succosità della polpa e l'intenso aroma.
Castagne
La zona di produzione della Castagna Cuneo I.G.P. comprende i comuni di montagna e di fondovalle di tutte le vallate cuneesi dalla Valle Po alla Valle Tanaro. La castagna, antico alimento base per le popolazione di montagna, ancora oggi viene commercializzato per le più svariate preparazioni che utilizzano il seme fresco, essiccato e macinato.
Fragola di Peveragno
Viene prodotta soprattutto nella zona di Peveragno con una tecnica di coltivazione tradizionale su terra essendo per lo più bio. Rappresenta una deliziosa tentazione a prova di linea.
Mela rossa di Cuneo
Si caratterizza per una sovracolorazione della buccia e per una tonalità particolarmente luminosa e brillante. È il frutto delle cultivar appartenenti ai gruppi varietali quali Red Delicious, Gala, Fuji e Braeburn.
Pera Madernassa
La Pera Madernassa è prodotta nella provincia di Cuneo e in particolare nell’albese, nel Roero e nella Valle Grana. La caratterizzano il profumo, la consistenza croccante, il sapore dolce e leggermente tannico.
Pesche autoctone
Le varietà di pesche coltivate nella provincia di cuneo sono molteplici, con una prevalenza di quelle a buccia glabra e pasta gialla. Caratteristiche sono quelle coltivate nelle zone tra Saluzzo e Cuneo e nelle zone del Roero, in specifico a Canale.
Ramassin del Saluzzese
Il Ramassin, una tipica susina, viene coltivato nel saluzzese e nella Valle Bronda, dove recentemente è stato costituito il consorzio "Ramassin del Monviso - Valle Bronda". La caratteristica del frutto color blu violaceo è che una volta maturo tende a cadere a terra.
Susina Santa Clara del Saluzzese
L’intero territorio saluzzese è interessato dalla coltivazione di susina Santa Clara del Saluzzese. In particolare la coltura si concentra nelle zone di collina e fondovalle attorno a Saluzzo.
Carote di San Rocco Castagnaretta
L’ambiente oggetto di coltivazione della carota di San Rocco Castagnaretta è collocato nella fascia pedemontana a Sud della città di Cuneo e soprattutto a San Rocco Castagnaretta, da dove prendono il nome. La caratteristica fondamentale di queste carote è il semplice metodo di lavorazione cui vengono sottoposte.
Patata della Bisalta
L'areale di coltivazione interessa la zona ai piedi della Bisalta individuata dalle Valli Gesso, Vermenagna e Pesio e che ha il suo epicentro nel Comune di Boves. Qui infatti i terreni sciolti e il clima fresco e mediamente più piovoso assecondano le esigenze della pianta e contribuiscono a rendere regolare il ciclo della coltivazione e dell'accrescimento dei tuberi
Peperone di Cuneo
Le caratteristiche peculiari del peperone di Cuneo che lo rendono unico, sono la forma e lo spessore della polpa che si presenta soda, carnosa, croccante e consistente, e la sua coltivazione avviene in tutta la provincia di Cuneo.
Pomodoro piatto di Bernezzo
La zona di produzione del pomodoro è il Comune di Bernezzo. La sua fama sta tutta nel sapore che presenta elevati livelli aromatici, una polpa dolce, profumata e gustosa, che lo rendono adatto sia al consumo fresco, sia alla produzione di conserva (grazie all’elevato tenore in sostanza secca).
Porro di Cervere
I terreni di Cervere dove si coltiva questo ortaggio hanno aspetti particolari e sono composti da limo, sabbia fine e calcare, infatti il porro, grazie a queste caratteristiche acquista un sapore dolce, gradevole al palato ed è più digeribile.
Rapa di Caprauna
La rapa di Caprauna è originaria del comune omonimo e dell’Alta Val Tanaro. Si identificano due tipologie: quella gialla, più dolce e pregiata, e quella bianca, meno gustosa.
Fagiolo
Il fagiolo viene coltivato prevalentemente nei fondovalle e nella fascia pianeggiante a ridosso delle catena alpina. La coltivazione della varietà 'Bianco di Bagnasco' è concentrata nell'Alta Val Tanaro e quella del 'Bianco di Spagna' nelle zone collinari dell'Alta Langa.
Nocciola
Il territorio di produzione è la Langa, in modo particolare l'Alta Langa dov'è la coltura principale. La Nocciola Piemonte I.G.P., è particolarmente apprezzata dall'industria dolciaria per i suoi parametri qualitativi quali forma sferoidale del seme e gusto ed aroma eccellenti dopo la tostatura: per questi motivi la Nocciola Piemonte è universalmente conosciuta come la migliore al mondo.