I Cuneesi al Rhum, la torta di nocciole e il bonèt sono sicuramente i dolci di Cuneo più ricercati ed apprezzati in Italia e non solo, grazie alle materie prime e alla competenza con cui vengono creati
Baci di Cherasco
Sono dolci croccanti tipici di Cherasco, composti da cioccolato fondente, nocciole tostate e burro di cacao.
Biscotti Giolitti
I Biscotti di Giolitti sono prodotti a Dronero e al loro interno contengono zucchero, mandorle, farina di frumento, margarina, burro, rhum e marsala.
Bonèt
È un dolce al cucchiaio originario delle Langhe e per la sua preparazione occorrono uova, zucchero, latte, amaretti, cacao in polvere amaro e rhum.
Copete di S. Antonio
Le copete sono prodotte a Dogliani e nel Monregalese e si presentano come due ostie ripiene di noci e/o nocciole tostate e caramellate nel miele o nello zucchero.
La Duchesse
La Duchesse è prodotta a Canale ed è un pasticcino formato da due morbide calottine farcite da una crema a base di cioccolato fondente, mandorle e liquori assortiti.
Marrons Glacès
I Marrons Glacés di Cuneo sono castagne che, dopo una delicata pelatura e, grazie ad un lento processo chiamato canditura, sono rese dolcissime. Di certo la fama del prodotto non risiede tanto nel dolce di per sé, quanto nella qualità dei marroni usati per la produzione, qualità ritenuta eccelsa da secoli per i frutti raccolti nelle zone di Chiusa Pesio, Boves, Peveragno e Roccavione.
Paste di Meliga
Sono prodotte soprattutto nella zona del Monregalese, Barge, Pamparato e Vicoforte. Presentano una forma variabile a seconda della tradizione locale, una pezzatura variabile, un colore dorato, una consistenza croccante ed un sapore dolce.
Praline di cioccolato
Chiamata normalmente con il nome della località in cui è prodotto, la pralina consiste in un cuore di cioccolato al rhum racchiuso in un foglio di meringa e ricoperto da una lucida pellicola di fondente. Le più conosciute tra le praline sono oggi i Cuneesi al Rhum che presentano due di queste meringhe accoppiate e unite dalla crema. La preparazione del prodotto è complessa e vede l’utilizzo di albume, zucchero, cacao, crema pasticcera, rhum e cioccolato fondente.
Quaquare di Genola
Le Quaquare sono il dolce tipico di Genola e devono il loro nome per la vaga somiglianza con il maggiolino detto quaquara nel dialetto locale, insetto molto diffuso in passato nelle campagne. Gli ingredienti per preparare questo biscotto sono farina di frumento, burro, zucchero, uova e scorza di limone.
Torta di nocciole
La torta di nocciole è un prodotto tipico delle Langhe. Essa presenta una pezzatura di gr 500-700, una forma rotonda, un colore marroncino ed il sapore delle nocciole.
Violette candite
Sono prodotte a Borgo San Dalmazzo e rappresentano fiori di violetta rivestiti di zucchero usati, dalla tradizione cuneese, come raffinata e preziosa decorazione dei vassoi di marrons glacès.