Un aspetto peculiare della cucina piemontese riguarda la secolare tradizione della salumeria di qualità come il crudo di Cuneo e la salsiccia di Bra, prodotti tipicamente cuneesi e di grande valore culinario.

Agnello sambucano
L’agnello Sambucano è allevato in Valle Stura di Demonte e nelle vallate attigue, come le Valli Maira, Grana e Gesso. L’agnello è anche un Presidio Slow Food e un Marchio collettivo Consorzio l'Escaroun "agnello sambucano garantito".


Bollito di Carrù

Tipico piatto rappresentativo alla Fiera del Bue Grasso a Carrù, il gran bollito misto si compone di sette tagli: tenerone, scaramella, muscolo di coscia, stinco, spalla, fiocco di punta, cappello del prete; la carne utilizzata è esclusivamente di razza piemontese, di allevamenti limitrofi al paese.


Bovino piemontese

La razza bovina piemontese è allevata per la produzione della carne, di elevata qualità, idonea per la preparazione di gustosi piatti tipici. Caratteristica della Piemontese è il suo stretto legame con il territorio ed il buon rapporto con l'ambiente, attestato dall'elevato ricorso alla foraggicoltura prativa.


Cappone

Il Cappone è allevato in diverse zone del Piemonte, in particolare a Monasterolo di Savigliano e a Morozzo. Si tratta di un galletto castrato dalle carni tenere e delicate, un’autentica delizia per la tavola del Natale.


Lumache

Le lumache della provincia di Cuneo sono molto note e apprezzate soprattutto per la loro produzione, infatti, sono allevate a ciclo biologico completo sul libero terreno, all’aperto, con alimentazione esclusivamente vegetale. Le principali sono quelle di Cherasco, dove ha sede l'Istituto di Elicicoltura, e quelle di Borgo S.Dalmazzo, dove si alleva la specie alpina e dove si tiene la Fiera Fredda dedicata, appunto, alle lumache.


Trota

L'allevamento è molto diffuso in provincia, grazie alle acque pulite che scendono dalle Alpi. La si trova in diversi tipi, le più conosciute sono la trota fario e la trota iridea.


Bale d’Aso

Le Bale d’Aso sono prodotte a Monastero Vasco e, in genere, nel Monregalese, e sono un insaccato dalla forma tondeggiante, a base di carne di diverse specie.


Salame Cuneo

La sua caratteristica è quella di garantire al consumatore la tipicità antica dei salami artigianali esaltando peculiarità particolari legate al tipo di lavorazione come l'aromaticità e la palatabilità.


Salsiccia di Bra

La salsiccia di Bra è un prodotto agroalimentare tradizionale, originario di Bra e delle località circostanti, quali Cervere, Sanfrè e Sommariva Bosco.


Prosciutto crudo di Cuneo

Il prosciutto crudo di Cuneo è prodotto in tutta la provincia di Cuneo, in quella di Asti e in alcune parti del torinese. La DOP "Crudo di Cuneo" scaturisce dall'azione combinata e concomitante di fattori umani ed ambientali, che nel corso del tempo hanno influito sul suo ottenimento ed hanno contribuito alle sue caratteristiche qualitative uniche.

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto