Costruita ottocento anni fa su una terrazza a forma di cuneo alla confluenza dei fiumi Stura e Gesso, la città è caratterizzata da circa otto chilometri di portici che, partendo dalla via principale del centro storico, Via Roma, procedono lungo Corso Nizza e altre vie della città nuova, offrendo un vasto centro commerciale naturale ed un luogo ideale di incontri.
Cuneo è capoluogo di provincia, cittadina di sette assedi, indomita e ribelle ma anche una città salotto, caratterizzata da un’atmosfera di accoglienza e ospitalità; è costruita su una terrazza a forma di cuneo, a cui deve il nome, ed è confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura.
Cuneo è percorsa interamente dai suoi portici, da quelli più antichi di Via Roma a quelli più moderni di Corso Nizza, offrendo un vasto centro commerciale all'aria aperta e un luogo ideale di incontri. Piazza Galimberti, la grande piazza ottocentesca, è il cuore di Cuneo, sede oggi del rinomato mercato del martedì, che richiama molti visitatori stranieri, in particolare provenienti dalla vicina Francia. Sul lato Ovest della piazza vi sono il Museo Casa Galimberti con la relativa Biblioteca, che espongono oggetti, documenti e ricordi della casa e dello studio della famiglia Galimberti. Sedi importanti sono, primo tra tutti, il complesso di S. Francesco, con un’imponente chiesa gotica, monumento nazionale, ed il monastero, oggi sede di un interessante Museo Civico dedicato alla storia ed all'etnografia. La visita dei musei è facilitata dal biglietto cumulativo "Cuneo Musei" acquistabile qui.
Si possono ammirare numerose chiese barocche, come la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, l’antica chiesa della fondazione più volte rimaneggiata, la Chiesa di S. Ambrogio, dedicato ai milanesi che aiutarono la nascita della “villa nuova” alle origini, Santa Maria, Santa Croce e Santa Chiara. Tutto il centro storico possiede numerose case nobiliari e palazzi degni di nota, tra cui il Palazzo di Città, sede settecentesca del Comune, dominato dall'antica Torre Civica, recentemente restaurata ed accessibile al pubblico. Molto interessante è Contrada Mondovì, caratteristica stradina medievale, con la sua Sinagoga seicentesca nell'ex ghetto ebraico e il bellissimo Teatro Civico che ospita tutto l'anno importanti rassegne teatrali. Lungo l'alberata striata di luci ed ombre del Viale Angeli vi è un sipario di verde che affonda nel parco intorno alla città e si estende nei numerosi viali e giardini, che insieme alle belle chiese gotiche e barocche, ai portici lunghi e suggestivi e i palazzi medievali del centro storico, fanno di Cuneo un luogo unico.
Come manifestazioni importanti ricordiamo la Mostra regionale zootecnica di quaresima dedicata ai bovini da macello di razza piemontese a marzo, la Fiera del Marrone che rappresenta una delle più importanti rassegne enogastronomiche, promuovendo innanzi tutto la castagna nel mese di ottobre, la Straconi, una celebre camminata che richiama ogni anno una grandissima folla nella prima domenica di novembre e Scrittorincittà, uno degli appuntamenti nazionali più importanti dedicati ai libri nel mese di novembre.