Outdoor Cuneo Alps

centri storici piemonte

Nelle Alpi Cozie la civiltà celto-ligure ha lasciato svariate testimonianze, ma il patrimonio più ricco proviene da una cultura fiorita tra il XII e XVI secolo, un marchesato indipendente la cui capitale era Saluzzo, la perla della provincia.

 

SALUZZO
Dal punto di vista storico e culturale, Saluzzo è un esemplare di architettura medievale di differenti epoche con numerose scalinate e piccole viuzze; è una delle più belle residenze Sabaude ai piedi del Monviso. All'interno della cittadina ci sono diversi monumenti che la rendono speciale come la Castiglia, la Cattedrale, Chiesa S. Giovanni e la Torre civica.
Il centro del potere del Marchesato (in passato un antico Stato italiano) è rappresentato dalla Castiglia: era la residenza privilegiata e fortificata dei Marchesi di Saluzzo, appartenenti al ramo Del Vasto degli Aleramici, dal 1175 al 1548 regnanti sull'omonimo marchesato che lottò per il dominio sul Piemonte; mentre oggi è un'imponente fortezza sulla sommità del paese. La città ospita due importanti musei: "Museo Casa Cavassa", pregiato modello di costruzione rinascimentale con molte testimonianze di arte figurata e sede del Museo Civico, e "Museo Memoria Carceraria", primo museo italiano dedicato alla storia del carcere nell'età moderna. Poco distante dalla Castiglia vi è un alta Torre civica dove è possibile ammirare una meravigliosa vista della città e del Monte Monviso. Di fronte ad essa si può notare il campanile romanico-gotico della Chiesa S. Giovanni, autentico capolavoro d'arte. La Cattedrale di Saluzzo è una chiesa cattolica romana costruita tra il 1491 e il 1501; l'esterno è caratterizzato dalla grande scalinata e dalle sue tre porte d'entrata, mentre all'interno è a tre navate con volta a crociera. Posto sulla collina, intorno alla città, vi è il Castello di Manta, splendido esempio di fortezza trecentesca custode di uno dei più importanti documenti pittorici tardo gotico cortese europeo. Rappresenta un bell'esempio di dimora rinascimentale nata con funzione di avamposto grazie alla favorevole ubicazione sulla collina. Saluzzo ha dato i natali a molti personaggi illustri tra cui: il patriota e scrittore Silvio Pellico; il fondatore della moderna arte tipografica Giovanni Battista Bodoni; il liutaio Gioffredo Cappa e il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. L’amore per l’arte si esprime ancora oggi a Saluzzo che vanta una tradizione plurisecolare nell'artigianato del mobile e del ferro vivissima nelle botteghe di produzione e nei negozi di antiquariato; rinomate sono la Mostra Internazionale dell’Antiquariato nel mese di maggio e quella dell’Artigianato Artistico nel mese di settembre. E' possibile partecipare ad un suggestivo week-end in bici, da venerdì a domenica, aderendo ad una della nostre offerte

 

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto