Un'area di incontro tra la montagna e la pianura: questo è il Parco Fluviale Gesso e Stura.

 

Il parco si compone di 4500 ettari per lo sport, la didattica, il tempo libero, la cultura e a monte incontra il Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Si tratta di un parco che “viene dal basso”, perché l’idea originaria va in effetti riconosciuta ai cittadini cuneesi che già dal 1979 con lettere e petizioni avevano sollecitato l’Amministrazione a valorizzare il territorio dei fiumi.

È una vera e propria “rete verde” di percorsi ciclo-pedonali - attualmente di circa 100 km di estensione - che attraversano tutto il territorio del parco. Per godersi appieno la natura e il paesaggio del parco sono stati individuati alcuni percorsi adatti per escursioni a piedi o in bicicletta. Bacheche, paline e leggii guidano il visitatore alla scoperta del territorio nei suoi tratti naturalistici e storico-culturali. Sono previste anche specifiche attività con le scuole.

L’acqua caratterizza il territorio del parco, con i 60 km che il torrente Gesso e il fiume Stura percorrono all’interno dei 10 comuni: oltre a quello di Cuneo - ente gestore del Parco - Borgo San Dalmazzo, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Montanera, Roccasparvera, Roccavione, Sant'Albano Stura e Vignolo. In questa area vivono centinaia di specie animali: 114 specie di uccelli, 25 di mammiferi, 9 di anfibi, 8 di rettili, 53 di lepidotteri diurni oltre ad un numero considerevole di insetti ed altri invertebrati.

Il parco è costituito da un insieme di ecosistemi differenti che preservano un sano equilibrio tra l’ambiente del fiume e le attività umane praticate da secoli. La vegetazione prevalente è di tipo boschivo con querce, robinia, frassino; il resto del territorio è occupato da colture agricole, prati, orti e vegetazione ripariale con piante d’ontano, pioppo bianco e nero, salice.

Vi si trovano anche edifici di particolare interesse storico e culturale come santuari, cappelle, mulini, ville, martinetti, cascinali. Il Comune di Cuneo promuove iniziative ludico-didattiche di educazione ambientale per adulti e bambini: escursioni, momenti di festa, laboratori, manifestazioni sportive, convegni e mostre su temi legati al territorio fluviale cuneese. Luogo ideale per gli amanti dello sport, il parco offre una pista 4 stagioni per lo sci di fondo, ma anche corsa, ippica, pattinaggio a rotelle, calcio, tennis, beach volley, mountain bike, ciclismo, nuoto, pesca, trekking e nordic walking, grazie ai servizi e alle strutture sportive presenti al suo interno. Presso le Basse di Stura, sono inoltre in funzione il polo canoistico di Cuneo “Le Basse - non solo acqua”, centro per l'apprendimento della pratica del canottaggio e una parete di arrampicata.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcofluvialegessostura.it

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto