Incredibili vette panoramiche sul Mediterraneo circondate da circa 28.000 ettari di territorio: queste sono due delle tante caratteristiche che il Parco delle Alpi Marittime offre.

 

Il parco è uno dei più estesi in Piemonte e tra i più vasti d'Italia. Il suo territorio, distribuito tra le valli Gesso, Stura e Vermenagna, confina per 35 km con il Parco Nazionale del Mercantour (Francia) con il quale è gemellato. Numerose cime oltre i 3.000 m, tra le quali l'Argentera (3.297 m), laghi, praterie, piccoli ghiacciai, l'abbondanza di fauna alpina e di specie botaniche costituiscono un patrimonio ambientale unico. Un tempo riserva di caccia dei Savoia, che ne erano frequentatori abituali, il parco offre la possibilità di facili escursioni lungo sentieri tracciati appositamente per Vittorio Emanuele II. 

Sono presenti circa ottanta laghi, quasi tutti di origine glaciale, incastonati tra le rocce o circondati da pascoli. E a dare prestigio all'area è ancora l'acqua con la presenza di preziose sorgenti termali che sgorgano ai piedi del monte Matto, in località Terme di Valdieri, a temperature che raggiungono i 70° C.

 

I CENTRI VISITA

I centri visita e i musei del Parco sono strutture che offrono l'occasione per avvicinarsi al patrimonio naturale e culturale del territorio, per approfondire la sua conoscenza e sono organizzati per accogliere i turisti e le scuole che trovano a loro disposizione allestimenti, materiali divulgativi e punti di vendita di souvenir, pubblicazioni e prodotti locali.

 

Centro Faunistico Uomini e Lupi

Il Centro faunistico Uomini e Lupi è il primo centro delle Alpi italiane interamente dedicato alla conoscenza del lupo. Comprende un recinto di circa otto ettari al cui interno sono ospitati alcuni esemplari di Canis lupus italicus. Si tratta esclusivamente di animali che non potrebbero vivere in libertà: o perché vittima di gravi incidenti, o in quanto già nati in condizioni di cattività.

Come l’animale è arrivato nelle Alpi, la formazione e la vita dei branchi, le tecniche di caccia e l’affascinante storia di Ligabue, il giovane maschio seguito nei suoi spostamenti dall’Appennino parmense fino alle Alpi Marittime: sono questi alcuni dei temi sviluppati nel centro visita in località Casermette di Entracque.
Fa parte del complesso un secondo spazio espositivo in Entracque paese, comodamente raggiungibile con una navetta compresa nel costo del biglietto ma anche con un itinerario che può essere percorso a piedi o in bicicletta. Il centro di Entracque è dedicato al rapporto uomo-lupo: dai miti dell’antica Roma al Lupo Alberto dei fumetti. Nel centro espositivo di Entracque, a guidare la visita è la voce narrante di un cantastorie. Anche qui, in ognuna delle quattro sale si assiste a una proiezione. La visita delle due sezioni è indipendente e quindi si può iniziare con una o con l'altra. Il tempo necessario per ciascuna visita è poco più di un'ora. Nel centro espositivo di Entracque, a guidare la visita è la voce narrante di un cantastorie. Anche qui, in ognuna delle quattro sale si assiste a una proiezione.

 

Centro Visita di Terme di Valdieri

Il centro di visita ospita una mostra permanente che presenta le principali peculiarità naturalistiche del Parco. Nella struttura è disponibile un punto vendita di pubblicazioni, cartine, oggettistica varia. Una sala ospita esposizioni temporanee. Apertura: da metà giugno a metà settembre.
Per facilitare la conoscenza della flora e vegetazione del Parco, alle Terme di Valdieri, è stato allestito il giardino botanico alpino Valderia (aperto dal 15 giugno al 15 settembre). In quattordici ambienti naturali o ricreati artificialmente sono raggruppate oltre 450 specie di fiori e piante, molte delle quali endemiche.

 

Centro Visita di Vernante

Il centro ospita un'esposizione permanente sul bosco di faggio e sulle attività di alpeggio, salette per mostre ed un park-shop.

 

Museo Attilio Mussino

Il museo è dedicato ad Attilio Mussino tra i più noti illustratori di Pinocchio che visse gli ultimi anni della sua vita a Vernante. Nell'esposizione permanente si trovano i suoi disegni originali, copie del libro dedicato al burattino, oggetti e altre opere dell'artista.

 

Museo della Civiltà della Segale

Questo piccolo museo in frazione Sant'Anna di Valdieri è un elemento dell'Ecomuseo della SegaleÈ un contenitore di storie e di tradizioni che trovano nella segale il loro denominatore comune. Un racconto che conduce il visitatore fino a terre dove le case sono ricoperte di paglia, a luoghi in cui il tempo è scandito dalle ragioni, da riti propiziatori, da incontri serali nelle stalle. Nelle sale del museo sono approfondite sezioni dedicate agli aspetti botanici e colturali della segale; postazioni multimediali narrano dell'orso di segale e della panificazione; pannelli ruotanti illustrano gli impieghi medici del cereale e le relazioni tra segale e stregoneria. Il percorso permette di conoscere l'ambiente e di leggere i segni operati dall'uomo per la propria sopravvivenza. Il principale obiettivo è far prendere coscienza della peculiarità del vivere in montagna, della difficoltà che questo ambiente impone negli spostamenti, nelle attività produttive, nelle abitudini quotidiane.

 

 

Parco Naturale delle Alpi Marittime
Piazza Regina Elena, 30 - 12010 Valdieri (CN)
Tel. +39.0171.97397
Fax +39.0171.97542
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcoalpimarittime.it

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto