Qui puoi trovare una lista dei musei nelle Valli Monregalesi e Tanaro. Potrai trovare musei Etnografici, naturalistici, e musei tipici dell’artigianato locale, come la casa Museo Galimberti o il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano.
CUNEO E DINTORNI
CUNEO - Casa Museo Galimberti
L'attuale Casa Museo fu l'abitazione di Duccio Galimberti, uno dei massimi rappresentanti dell'antifascismo cuneese, ucciso dai fascisti nel 1944. E' possibile visitare la pinacoteca, con quadri di pittori piemontesi, sculture, oggetti di valore storico e artistico. Si può inoltre accedere alla ricca biblioteca, in cui si trova anche una raccolta dei maggiori periodici della Provincia di Cuneo dell'800, e dell'archivio familiare. La visita è inclusa nel biglietto cumulativo "Cuneo Musei" acquistabile qui.
Indirizzo: Piazza Galimberti, 6 Cuneo - Tel. +39.0171.444.801
CUNEO - Museo Civico di Cuneo
Il Museo è articolato in tre sezioni: archeologica, artistica e folcloristica. La prima conserva materiali d'età preistorica, preromana e romana con un settore dedicato alla vita cittadina; quello artistico ospita una tela del Trecento rappresentante un Cristo e altre tavole ottocentesche. La sezione dedicata al folclore e all'arte popolare presenta costumi delle valli alpine e oggetti di artigianato. La visita è inclusa nel biglietto cumulativo "Cuneo Musei" acquistabile qui.
Indirizzo: Via Santa Maria 10/a Cuneo - Tel. +39.0171.634175
CUNEO - Museo Diocesano di San Sebastiano
Il Museo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico: la Contrada è una tranquilla isola pedonale con portici e negozi. L’allestimento è incentrato quasi completamente su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano. Il percorso proposto passa attraverso le devozioni dell’antica Confraternita (cioè il percorso di Fede attraverso i secoli di un gruppo di persone legate ad uno specifico servizio ed espresso attraverso gli oggetti artistici legati all’uso) e racconta così un pezzo significativo di spiritualità, di storia e di società. La visita è inclusa nel biglietto cumulativo "Cuneo Musei" acquistabile qui.
Indirizzo: Contrada Mondovì - 12100 CUNEO - tel. +39.0171 67725
CUNEO - Fondazione Peano
La Fondazione Peano, costituita nel 1993, ha per scopo la promozione della scultura e dell'inserimento dell'arte nell'ambiente urbano. In questi anni ha promosso cinque concorsi internazionali 'Scultura da vivere': il cigno, l'albero, l'acqua, la terra, la bellezza. I vincitori del primo premio hanno realizzato l'opera a livello monumentale. Dal 2000 la Fondazione promuove la mostra 'Scultori piemontesi a Cuneo'. Lo spazio d'arte, che comprende il giardino e la sala mostre, ospita attualmente 56 sculture di arte contemporanea.
Indirizzo: C.so Francia, 47 Cuneo - Tel. +39.0171.603649
FOSSANO E DINTORNI
FOSSANO - Museo diocesano fossanese
I locali di via Vescovado (sede dell’ex seminario cittadino) vantano una buona presenza di opere di carattere religioso (dipinti, sculture lignee, manufatti in argento e paramenti) comprese tra ‘600 e ‘700, provenienti dalle chiese e confraternite della città e del suo hinterland.
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 3
BENE VAGIENNA - Museo civico archeologico
Il palazzo seicentesco Lucerna di Rorà è sede del Museo Civico Archeologico, allestito con reperti romani dell'Augusta Bagiennorum rinvenuti da Assandria e Vacchetta tra il 1892 e 1908. Attualmente le collezioni sono esposte in tre sale: la sala 'romana' ospita reperti dell'Augusta Bagiennorum, tra cui gli stipiti marmorei delle due porte del teatro, la colonna e il capitello del tempio di Giove, i resti dell'armatura aurea della dea Minerva e coppe di vetro murrino;la sala 'medievale' contiene una collezione di ceramiche e altre testimonianze delle antiche famiglie benesi; la sala 'napoleonica' ospita documenti, cimeli e testimonianze del passaggio di Napoleone a Bene Vagienna. Il Museo archeologico, grazie ai lavori di restauro e ampliamento, dispone di cinque sale espositive.
Indirizzo: Via Roma, 125 - Tel. +39.0172.654152
CENTALLO - Casa - Museo Pellegrino
In frazione Roata Chiusani visitabile un piccolo museo e centro di documentazione dedicato alla figura del Cardinale Pellegrino (nato nel 1903) ed alla sua opera letteraria e pastorale. Visitabile in ogni giorno dell'anno compatibilmente con l'attività della Parrocchia di San Bernardo Abate. Si consiglia di prenotare la visita con almeno un giorno d'anticipo.
Indirizzo: Piazza Cardinal Pellegrino - Tel. +39.0171.719329
PIOZZO - Museo della Comunità Parrocchiale
La Parrocchiale di Santo Stefano ospita un museo che vanta tra gli oggetti esposti dipinti, calici in argento, messali e altri arredi liturgici risalenti al XVII e al XVIII secolo. Conserva inoltre alcune pregevoli opere scultoree e di pittura eseguite dai Gagini di Genova (fra tutte l’altare in marmo di Giuseppe Gagini) e dipinti del XV secolo
Indirizzo: Piazza Doglis, 3 – Tel. +39.0173.795100
SALUZZO E DINTORNI
SALUZZO - Museo Civico di Casa Cavassa
Casa Cavassa, Museo Civico della città di Saluzzo, visse il suo momento di massimo splendore tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, come è testimoniato dal portale marmoreo con il portone ligneo ascrivibili allo scultore Matteo San Micheli, dalla sala del volto impreziosita da affreschi raffiguranti muse e uomini illustri, dagli affreschi a grisaille del cortile interno, opera del pittore Hans Clemer. Le sale ospitano numerose opere d'arte, tra cui la pala raffigurante la Madonna della Misericordia di Hans Clemer (1489-1499 c.).
Il museo è allestito in un importante esempio di casa signorile del Rinascimento che ospita pitture cinquecentesche e arredi d'epoca con mobili gotici e rinascimentali. Costruita nel XV secolo e ristrutturata nel Cinquecento, possiede un salone d'onore con un coro gotico intagliato del 1510 e il dipinto su tavola del 1499, Madonna della Misericordia attribuita al maestro Hans Clemer.
Vi sono inoltre conservati oggetti artistici di proprietà di Silvio Pellico ed è possibile visitare la Torre Civica.
Indirizzo: Via San Giovanni 5 Saluzzo - Tel. +39.0175.41455
SALUZZO - Il giardino botanico di Villa Bricherasio
Si tratta di un vero e proprio parco, divenuto un'opera d'arte modellata da Domenico Montevecchi, diviso in tre diverse zone fitoclimatiche: quella della flora mediterranea, la zona temperata e fredda e quella continentale.
Indirizzo: Via Bodoni, 88 – Tel. +39.0175.41061
SALUZZO – Casa Pellico
La casa di Silvio Pellico è situata nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo. Edificio di origine medioevale, situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, rientra nella categoria delle "case-museo": al primo piano spicca per i colori e le forme una sala di gusto neoclassico, al piano terreno il salone principale è accessibile anche ai portatori di handicap. La collezione di Silvio Pellico, in parte esposta, è costituita da una raccolta eterogenea di cimeli, manoscritti e libri, il cui nucleo originario pervenne al Comune di Saluzzo dalla sorella dello scrittore. L’allestimento museale vede, sulle pareti del piano terra, un’ampia sequenza di riproduzioni di frontespizi delle "Mie prigioni"”, a riprova della diffusione che ebbe l’opera di Pellico, pubblicata in centinaia di edizioni.
Piazzetta dei Mondagli, 5 - Tel. +39.0175.46710
TORRE SAN GIORGIO - Pinacoteca Civica 'Carlo Sismonda'
La Pinacoteca Civica 'Carlo Sismonda' presenta 47 opere dell'artista originario di Racconigi e cittadino onorario di Torre S. Giorgio, che in cinquant'anni di attività ha ottenuto importanti riconoscimenti in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone. Sue opere sono presso musei e pinacoteche di ogni parte del mondo. Fra i temi affrontati da Carlo Sismonda nelle sue opere, prevalente è la figura di Cristo, cui ha dedicato tre cicli figurativi conservati in altrettante chiese piemontesi: Pollenzo, Torino (Chiesa parrocchiale delle Vallette), Carmagnola (Chiesa dei SS. Grato e Michele).
Indirizzo: Via Maestra, 27 - Tel. +39.0172.96012
SAVIGLIANO E DINTORNI
SAVIGLIANO - Gipsoteca Calandra
Tutta la produzione originale in gesso dello scultore Davide Calandra (1856-1915) collocata nella Chiesa dell'ex monastero francescano, oggi Museo Civico. Ottima documentazione delle opere che lo resero famoso in Italia, Germania, Olanda, Argentina; la gipsoteca possiede nel fregio monumentale per l'aula del Parlamento Italiano la sua opera più imponente e significativa.
Indirizzo: Via San Francesco, 17 - Tel. +39.0172.712982
SAVIGLIANO - Museo civico "Antonino Olmo"
Il Museo fu istituito nel 1913, avendo come nucleo iniziale la donazione della violinista Teresa Milanollo, ed ha sede in un ex convento francescano eretto nella seconda metà del secolo XVII. Piano terreno: sezione archeologica; sezione etnografica in allestimento, scatole da erboristeria, ceramiche e vetri dell'antica farmacia dell'ospedale SS. Annunziata di Savigliano; sezione scultura, Gipsoteca 'Davide Calandra'. Primo piano: pinacoteca - XV-XX secolo - con l'importante trittico fiammingo illustrante la storia biblica di Giobbe e dipinti degli artisti della scuola saviglianese del secolo XVII riaperta nel giugno 2006 con il nuovo allestimento. E' ancora in ristrutturazione la manica destinata ad artisti e personaggi storici nati a Savigliano e al ‘900.
Indirizzo: Via San Francesco, 17 Savigliano - Tel. +39.0172.712982
SAVIGLIANO - Museo degli Ex Voto
L'idea di realizzare nei locali del Santuario il Museo degli Ex-voto è partita nel 2001 con il recupero di alcuni ambienti nell'ala Settecentesca del complesso del Santuario. All'interno circa 1500 tavolette dipinte ed innumerevoli ricami su stoffa ed oggetti in argento.
Indirizzo: Santuario Madonna della Sanità, Via Sanità 26 - Tel. +39.335.8100582
SAVIGLIANO - Museo Ferroviario Piemontese
Esposizione di rotabili ferroviari storici, mostre a carattere ferroviario. Il Museo mantiene in esercizio alcune locomotive a vapore funzionanti, utilizzate in occasione di manifestazioni storico-rievocative.
Indirizzo: Via Coloira, 7 - Tel. +39.0172.31192
MARENE - Museo dei Ricordi della 'Serva di Dio' Madre Maria degli Angeli
Dal 1994 la Scuola materna di Marene ospita il piccolo Museo dedicato a Suor Maria degli Angeli (Giuseppina Operti), fondatrice, nel 1894, della congregazione delle Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino. Oltre ad essere un luogo di pellegrinaggio e di meditazione, questo Museo è un'occasione importante per riscoprire la dimensione religiosa nella comunità marenese.
Indirizzo: Via Suor Maria degli Angeli 2 - Tel. +39.0172.742001
RACCONIGI - Museo di Arte Sacra
Sono esposti gli oggetti storico-artistici delle Parrocchie di S. Maria e S. Giovanni di Racconigi e di altre chiese di proprietà della Parrocchia e del Comune. Si tratta di oggetti religiosi della devozione e della cultura popolare.
Indirizzo: Via Beata Caterina, 8 - Tel. +39.0172.85025 - 0172.84562