Outdoor Cuneo Alps

musei e castelli in cuneo

Qui puoi trovare una lista dei musei nelle Valli Monregalesi e Tanaro. Potrai trovare musei etnografici, naturalistici, e musei tipici dell’artigianato locale, come il museo del cioccolato di Vicoforte o il museo della Ceramica di Mondovì.

 

VALLI MONREGALESI

FRABOSA SOPRANA - Museo Etnografico
Il Museo delle terre del Kyè, nato nel 1981, è dedicato a Cesare Vinaj, primo animatore di ricerca in Val Corsaglia. La raccolta è esposta in due sale comunicanti degli edifici del beneficio parrocchiale. Tra gli elementi più significativi: una carbonaia in miniatura e vari attrezzi del carbonaio; una serie di strumenti per la lavorazione della canapa; gli oggetti necessari alla lavorazione del latte; utensili per la coltura della castagna; attrezzi per la fienagione; attrezzi del boscaiolo; oggetti di uso comune in cucina. A seguito dell'allestimento del giardino botanico, è in fase di preparazione una sezione dedicata alla raccolta dei fiori.
Indirizzo: Piazza Bersezio, 2 - Tel. +39.0174.349137

FRABOSA SOTTANA - Museo della Montagna e della sua Gente
Nella frazione di Miroglio, l’edificio della ex-scuola è stato restaurato ed attualmente ospita il Museo Etnografico della Montagna e della sua Gente. Un piccolo gioiello della tradizione rurale che ricostruisce ambienti domestici e vecchi mestieri della prima metà del Novecento attraverso una raccolta di circa 600 attrezzi e suppellettili usati nella quotidianità da contadini e montanari. Questa esposizione è stata allestita nell’intento di non dimenticare le fatiche, i sacrifici e le speranze delle generazioni del passato.
Indirizzo: Frazione Miroglio - Tel. +39.0174.244481
 

MOMBASIGLIO - Collezione di Epigrafi e di Reperti Archeologici
Nella sala del Centro Culturale sono esposti alcuni reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Mombasiglio, testimonianza del retaggio storico della zona: una stele in calcare del IV sec. a.C.; un'ara in marmo grigio con raffigurazione di Ercole, di età romana imperiale; una piccola stele funeraria in arenaria, di età romana imperiale; due frammenti tra loro pertinenti di una stele funeraria in pietra, di età romana imperiale.
Indirizzo: Piazza Municipio, 2 Mombasilio - Tel. +39.0174.780217

MOMBASIGLIO - Castello di Mombasiglio - Museo Bonaparte
Costruito intorno all’anno 1000, si trova nel borgo storico di Mombasiglio, in una zona panoramica. Nel 1796 vi alloggiarono le armate napoleoniche, comandate dal generale Seurener e oggi, al primo piano, è allestito il Museo Bonaparte che ospita la più estesa collezione di stampe, di acqueforti originali di Giuseppe Pietro Bagetti sulla Prima Campagna d’Italia di Napoleone.
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto 19 - Tel. +39.0174.780268
 

MONDOVI'- Museo della Ceramica
Sono oltre seicento le ceramiche esposte, distribuite su quasi 600 metri quadrati; duemila pezzi sono poi custoditi nei depositi visitabili. Le ceramiche provengono dalle collezioni di Marco Levi (1910-2001), ultimo proprietario e direttore della fabbrica “Vedova Besio e figlio” e di Carlo Baggioli.
Indirizzo: Piazza Maggiore, 1 - Tel. +39.0174.40389
 

MONDOVI'- Museo della Stampa
Il Museo della Stampa conserva una delle collezioni più complete di macchine per la stampa di tutta Italia. All'interno del museo sono rappresentate le principali fasi dell'affascinante arte della stampa, passando dalla calcografia fino ad arrivare alla litografia. Da citare la sala nella quale è stata riprodotta fedelmente un'officina grafica ed i suoi copiosi caratteri di piombo e legno, ma anche quella in cui sono conservate il torchio a leva ed il tagliacarte che San Giovanni Bosco utilizzò alla scuola grafica a metà ottocento. Non mancano poi i torchi per le incisioni d'arte, il più ricco dei quali risale al lontano 1640 e proviene dall'Università di Torino. Visitando il Museo si avrà l'occasione di compiere un interessante viaggio nella tecnica: ricordiamo che il primo libro stampato a Mondovì risale al 1472
Presso l'Ufficio turistico della Città è possibile acquistare il biglietto cumulativo dell’intero Sistema urbano cittadino, grazie alle aperture pomeridiane da aprile a novembre, per poter effettuare una visita del centro storico di Mondovì', in piena autonomia,  che consentirà di visitare il Museo della Stampa, la Torre Civica del Belvedere, la Chiesa di San Francesco Saverio, detta La Missione e le Sale del Vescovado.
Indirizzo: Mondovì Piazza, Piazza Maggiore 1 - Tel. +39.0174.40389 


PAMPARATO - Museo degli usi e dei Costumi della gente di montagna

Il museo raccoglie gli utensili e gli attrezzi tipici del lavoro e della vita quotidiana così come erano prima dell'avvento del mondo "modernizzato".
Indirizzo: Via Chiesa 39 – Tel. +39.0174.351141
 

VICOFORTE - Museo del cioccolato
Un interessante piccolo Museo del Cioccolato che offre al visitatore un itinerario di visita curioso: la Banca del Cacao del Mondo, il Teatro Cucina, la Carta dei Cioccolati del Mondo, la Cioccoteca, la Chocco Show Room e lo spazio Sapore del Benessere dove trattamenti rilassanti al cioccolato e oli energizzanti sono eseguiti da esperte massaggiatrici professionali, obbligatoria la prenotazione.
Indirizzo: c/o Ristorante San Marco Via Francesco Gallo, 19 - Tel. +39.0174.563312

VICOFORTE - Museo storico Michele Ghisleri
Il museo venne costituito nel 1966 nell'ambito delle celebrazioni nella diocesi di Mondovì in occasione del quarto centenario dell'elezione del vescovo Michele Ghislieri a pontefice con il nome di Pio V. Comprende una vasta documentazione relativa alla costruzione del celebre santuario, iniziata nel 1596 da Ascanio Vittozzi. Paramenti liturgici, suppellettili sacre, messali, ex voto fanno parte del Tesoro del santuario.
Indirizzo: Santuario di Vicoforte


VALLE TANARO

CAPRAUNA - Museo di Caprauna
Il Museo è nato nel 2000 su iniziativa della locale Pro Loco con lo scopo di conservare oggetti in uso nella vita quotidiana del paese dalla fine dell'800 all'inizio del '900. Il Museo ospita anche una sezione naturalistica che presenta materiale cartaceo e fotografico inerente alla Palestra di roccia 'Rocca de l'Arma', alle grotte, alla flora e alla fauna della zona, alla quale è abbinata una sezione riguardante la preistoria della Val Pennavaire, costituita da pannelli e calchi, a cura del Laboratorio di Antropologia Storica e Sociale delle Alpi Marittime (LASA). Sono state ampliate sia la raccolta di riproduzioni di foto d'epoca, collocata in una delle due sale del Museo, sia la Mostra etnografica, che comprende abiti corredati da utensili dell'uso quotidiano e documenti, vecchi arnesi del contadino, strumenti del cestaio, del falegname, del boscaiolo e del calzolaio.
Indirizzo: Piazza S. Antonio - Tel. +39.0174.391814
 

GARESSIO - Museo Geospeleologico di Garessio
Il Museo Civico di Garessio fu fondato nel 1970 per esporre una serie di reperti archeologici e geologici provenienti in parte dal territorio circostante, in parte da ambienti geograficamente molto distanti tra loro. Con un nuovo allestimento, nel 2003 si è riorganizzato lo spazio espositivo e si sono aggiornati i contenuti che il Museo intende divulgare. Le sezione archeologica è dedicata ai cicli produttivi in epoca preistorica e storica. Attraverso l'esposizione di manufatti in pietra, ceramica, vetro e ferro, vengono illustrate le tecniche di produzione di cultura materiale in uso dalla preistoria alla fine dell'età antica e la loro diffusione in differenti ambiti culturali.
La visita prevede innanzitutto un'analisi dei metodi di fabbricazione degli utensili litici (sgrossatura, ritocco e levigatura), con numerosi esempi della loro applicazione durante il Paleolitico e il Neolitico.
La manifattura di prodotti ceramici, sperimentata in seno delle prime società agricole per conservare e trasportare derrate alimentari, costituì un'importante forma di artigianato durante tutta l'epoca antica: l'insieme dei reperti esposti, in maggior parte frammentari, offre testimonianza di una produzione che variava, dalle prime esperienze neolitiche fino alle elaborate forme delle stoviglie romane, secondo le abilità tecniche, le esigenze funzionali (ceramica da cucina, da mensa, da trasporto) e le influenze culturali (decorazione incisa, dipinta, impressa...). Infine, alcuni reperti offrono lo spunto per accennare a tecnologie più avanzate, necessarie alla lavorazione del ferro e del vetro. 
Indirizzo: Piazza Carrara, 137 – Tel. +39.0174.805670
 

ORMEA - Museo Etnografico
Il Museo, situato in una abitazione privata del centro storico, è la ricreazione di un ambiente abitativo tipico dell'Alta Val Tanaro dell'inizio del secolo scorso. E distribuito su tre piani, un sottotetto e una cantina. Al piano terreno sono ricostruiti gli ambienti di lavoro del falegname, del fabbro e del cestaio. Al primo piano sono allestite una cucina con la tavola apparecchiata e una camera da letto arredata completamente in cui figurano anche una culla e un treppiede con brocca e catino. Al secondo piano si trovano una stanza con arredi religiosi, una zona dedicata alla lavorazione di latte e castagne, la ricostruzione di una stanza dei giochi e del lavoro femminile, un'aula scolastica con vecchi banchi in legno usati nel capoluogo e nelle frazioni.
Indirizzo: Via Madonna degli Angeli - Tel. +39.0174.392157

 

ORMEA - Museo del giocattolo
Casa delle Meridiane - Via Roma 3
tel. +39.0174.392157

Il Museo del giocattolo ad Ormea fu inaugurato nell'estate 2004. Si trova nel centro, vicino alla fine delle strisce pedonali che partono dalla stazione. Gli oggetti esposti provengono per la maggior parte da collezioni private di cittadini Piemontesi.

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto