Qui puoi trovare una lista dei musei nelle Valli Po e Varaita. Potrai trovare musei Etnografici, naturalistici, e musei tipici dell’artigianato locale, come il museo del Costume o il museo del mobile, quello d’Arpa e il parco tematico musicale.
VALLE PO
BARGE - Museo Etnografico La Brunetta
Il Museo, nato nel 1996, è allestito all'interno di un fabbricato rurale di tipica conformazione a 'elle', con muri in pietra e tetti in losa. Nel porticato è allestito l'angolo del vino e della castagna; nei due locali su piani sovrastanti sono stati ricostruiti ambienti di vita quotidiana, tra cui la cucina, la camera da letto, l'angolo della fienagione, del fabbro, del calzolaio, del falegname. All'esterno vi è un pozzo e un forno ancora funzionanti, un torchio per uva del XVII secolo, un tino e altri oggetti.
Indirizzo: Via Antica Torriana, 35 - Tel. +39.0175.345490
MARTINIANA PO - Museo del Piropo
Il piròpo è un minerale della classe dei nesosilicati e della famiglia dei granati. Il colore di questa gemma è rosso fiammante. Il museo del piròpo ha lo scopo di sensibilizzare i visitatori attraverso un percorso di conoscenza sulla tutela dell'ambiente e delle risorse geologiche. La struttura è posta in pieno centro, a poche decine di metri dal Municipio, ed è composta da tre sale: nella prima sono spiegate le vicende geologiche che hanno condotto alla formazione della Valle Po, nella secondo saletta si tratta invece il tema dei cristalli e della loro struttura mentre l’ultima saletta è attrezzata per proiezioni video.
Indirizzo: Via Roma, 25 - Tel. +39.0175.46505
OSTANA - Civico Museo Etnografico 'Ostana Alta Valle Po'
Il Museo, gestito dall'Associazione 'I Reneis', nasce nel 1997 per illustrare la complessità del mondo occitano di Ostana. Sono ricostruiti l'ambiente di lavoro del falegname, con relativi attrezzi per la lavorazione del latte e un antico armadio contiene alcuni capi d'abbigliamento in uso ad Ostana nella prima metà del secolo, tra cui camicie in canapa e scialli in lana. Il Museo raccoglie inoltre documenti, fotografie e attrezzi relativi al mondo contadino di Ostana. Il Museo vuole trasmettere ai suoi visitatori quanto vario e complesso fosse il mondo di questa terra Occitana.
Indirizzo: Piazza Caduti per la Libertà - Tel. +39.333.7499962
REVELLO - Museo Naturalistico del fiume Po
Situato a fianco del Castello sottano, oggi sede municipale, il Museo si trova al primo piano dello stabile che ospita al piano terreno le Poste. All'interno vengono ricostruiti tre grandi diorami dell'ambiente fluviale: pianura, collina e montagna. Si trovano inoltre le raccolte delle specie naturali e vegetali che vivono lungo il fiume. Il Museo è completato da una sala per lezioni, conferenze ed incontri, dotata di moderne attrezzature audio visive.
Indirizzo: Piazza Denina, 5 - Tel. +39.0175.46505
SANFRONT - Borgata Museo di Balma Boves
Caratteristico insediamento posizionato interamente al riparo di una enorme roccia di gneiss che affiora nel circostante bosco di castagni a 650 m di quota: si tratta di un borgo costituito da case, stalle, fienili, forno e lavatoio, abitato stabilmente fino agli inizi degli anni '60 del Novecento. Le costruzioni hanno un caratteristico tetto piatto, utilizzato per il ricovero di fieno e fascine.
Indirizzo: Località Balma Boves - Tel. +39.346.6908618
VALLE VARAITA
BELLINO – Museo del tempo e delle meridiane
Le meridiane conservate tra le vecchie case di Bellino hanno molto da raccontare sulla storia di questo piccolo paese del Saluzzese che, insieme a Pontechianale, è il Comune più alto della Val Varaita. S'incontrano lungo i sentieri, dipinte sulle pareti di case private o cappelle e rappresentano i custodi della tradizione e della saggezza popolare. Nei pressi del museo possiamo trova l’Osservatorio astronomico che organizza osservazioni della volta celeste con il telescopio in dotazione e osservazioni del sole con apposite apparecchiature.
Indirizzo: Borgata Celle - Tel. +39.0175.95110
CASTELDELFINO - Museo Etnografico
Il Museo, gestito dall'Associazione 'Ier a la vilo', comprende quattro sale comunicanti: nella prima sono esposti la riproduzione in scale della chiesa parrocchiale del '400, costumi, cuffie e nastri locali, pizzi al tombolo; nella seconda la riproduzione in scale di una vecchia casa ed alcuni oggetti per la lavorazione di terra, miele e legno; nella terza collezioni fotografiche e attrezzi per lavorare la segale; nella quarta vecchi mobili da cucina con vari accessori. E' stata allestita nelle sale del Museo una nuova esposizione di uccelli rapaci di montagna.
Indirizzo: Localita' Casermette - Tel. +39.0175.95126
CASTELDELFINO - Centro visita Alevè
Il centro visita di Casteldelfino riproduce in scala naturale, in un grande diorama aperto percorribile, un pezzo del Bosco dell'Alevè. Il percorso di visita segue un sentiero, fedelmente riprodotto su tela, che si inoltra tra i pini cembri, lambendo una parete rocciosa, caratteristica comune delle aree più elevate del bosco.
Indirizzo: Via Roma, 38 – Tel. +39.0175.46505
COSTIGLIOLE SALUZZO - Museo Etnografico Cascina
Il Museo è ospitato nella casa padronale del produttore vitivinicolo Chiotti dove vi è una ricca collezione etnografica con riferimento ad attrezzi, strumenti di lavoro e oggetti di uso comune di una famiglia tradizionale piemontese.
Indirizzo: Via Ceretto, 76 - Tel. +39.0175.230825
ELVA - Museo dei Cavié - Museo di Pels
La bellissima "Casa della Meridiana", illustre esempio di architettura alpina, così chiamata per l'orologio solare dipinto sulla facciata a sud, oggi è sede del Museo di "Pels". Il museo ricostruisce le varie fasi della lavorazione dei capelli e raccoglie testimonianze, fotografie, immagini e documenti commerciali del mestiere.
Indirizzo: Borgata Serre – Tel. +39.0175 46710
PIASCO - Museo dell'arpa Victor Salvi
Il Museo dell'Arpa Victor Salvi di Piasco è il primo ed unico museo al mondo interamente dedicato all'arpa, alla sua storia e al suo universo sonoro. Il Museo promosso dalla Comunità Montana Valle Varaita raccoglie una pregevole collezione storica, raccolta dal maestro Victor Salvi. Egli ha scelto Saluzzo per la rinomata tradizione artigianale della lavorazione del legno ed ha aperto una fabbrica di arpe. Il Museo è uno scrigno di moderna architettura collocato al di sopra dell'edificio della manifattura di arpe e da una grande vetrata del Museo si possono osservare alcune fasi della costruzione di un'arpa. In esposizione la notevole collezione di 86 arpe che vanno dal XVIII al XX secolo.
Indirizzo: Via Rossana, 7 - Tel. +39.0175.270510
PONTECHIANALE - Museo del Costume e dell'Artigianato Tessile
Le collezioni esposte documentano i costumi femminili della valle tra i più ricchi delle Alpi Occidentali e, in particolare, quello dell’alta Valle Varaita; si può notare un risultato di competenze diverse che valorizzavano fra l’altro l’arte del tombolo, la lavorazione del crine di cavallo e l’impiego di telai speciali per la produzione di nastri.
Indirizzo: Fraz. Chianale, 7 - Tel. +39.0175.950106
PONTECHIANALE - Museo del Mobile dell'Alta Valle Varaita
Pontechianale, inserito di recente nel circuito dei “più bei borghi d’Italia”, è sede di un museo che custodisce una collezione di arredi antichi, realizzati secondo le tradizioni delle valli occitane.
Indirizzo: Fraz. Castello, 53 Tel. +39.0175.950199
ROSSANA - Ecomuseo della Resistenza
Il museo trova la sua collocazione in una borgata amena, dove i monti che la circondano furono testimoni di continue azioni partigiane e di cruenti rastrellamenti operati dai nazifascisti che, con le loro imprese disumane, firmarono episodi drammatici per i resistenti.
Indirizzo: Strada Provinciale 240, 24 - Tel. +39.011.9610601
SAMPEYRE - Museo Etnografico
Il Museo è un centro di promozione culturale ed un luogo d’incontro e di confronto. L'esposizione è distribuita su due piani di un'antica abitazione già documentata in alcuni atti ufficiali del Comune di Sampeyre. Annesso all'edificio vi è un'antico pozzo di datazione ancora incerta, la cui notevole profondità che, insieme alla pietra con scolatoio, costituisce uno dei punti di interesse. Chi ama Sampeyre per la sue bellezze naturali, la amerà ancora di più se saprà apprezzarne la storia e anzi potrà diventare davvero parte di questo paese condividendone a fondo la memoria e la cultura.
Indirizzo: Via Roma, 25 - Tel. +39.0175.970.022
VENASCA - La fabbrica dei suoni - Parco tematico musicale
I partecipanti si troveranno immersi in un percorso accattivante ed unico che farà comprendere la genesi dei suoni e dei rumori, conoscere i parametri di velocità, altezza, intensità e timbro, sperimentare la vibrazione dei suoni e la propagazione dell’onda sonora nello spazio e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo.
Indirizzo: Via Marconi, 15 - Tel. +39.0175.567840