La valle prende il nome dal torrente Grana che la solca, circondato da distese di castagni, faggi e antiche borgate.
Si parte da Caraglio, nel cui centro medievale si trovano la chiesa di San Giovanni, di impianto gotico ma rimaneggiata dall'epoca barocca in poi, il Convento dei Cappuccini ed il Filatoio Rosso, costruito in due anni (1676-78) dal noto imprenditore serico Galleani oggi divenuto Museo del Setificio Piemontese e area espositiva per mostre di arte moderna e contemporanea.
Si sale dolcemente fino a Pradleves, poi il percorso diventa ripido e sullo sfondo appaiono le vette alte di Punta Tempesta e di Cima Test.
A Castelmagno la Valle dispiega il suo fascino alpino: a 1800 metri di altezza, sorge un santuario dedicato a San Magno, che conserva pitture del ‘400-‘500. Castelmagno è anche il nome del rinomato formaggio DOP prodotto negli alpeggi di alta valle con il quale si condiscono i prelibati gnocchi di patate. Per i buongustai non mancano altre gustose specialità come le caratteristiche pere "madernassa", le confetture di piccoli frutti ed i liquori artigianali.
Per chi è appassionato di ciclismo segnaliamo il monumento a Marco Pantani, posto ai 2.481 m del Colle Fauniera, una delle salite più ardue affrontate dal Giro d’Italia.
La Valle Grana è considerata un’ enclave linguistica provenzale: nella valle laterale di Sancto Lucio, infatti, ha sede il Coumboscuro Centre Prouvençal, che da anni si occupa del recupero e della salvaguardia della lingua provenzale, delle tradizioni folcloristiche e musicali locali. A Sancto Lucio vi è anche un interessante Museo Etnografico.
Come si arriva
Per chi viaggia sulla A6 Torino-Savona: uscire al casello di Mondovì o Sant'Albano Stura e da qui proseguire per Cuneo e Caraglio; oppure dal casello di Marene andare in direzione di Saluzzo, Busca e Caraglio.
Per chi proviene dal Colle di Tenda: a Borgo S. Dalmazzo seguire le indicazioni per Caraglio.
Fiere e manifestazioni
• Caraglio - Fiera d'Autunno e Sagra dei Gnocchi al Castelmagno - settembre
• Caraglio – Aj a Caraj – novembre
• Castelmagno - Festa patronale di San Magno - agosto
• Monterosso Grana – Fr. Sancto Lucio de Coumboscuro - Festenal - luglio
• Monterosso Grana – Fr. Sancto Lucio de Coumboscuro – Roumiage - fine agosto/inizio settembre
Ufficio Turistico
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.insiemepercaraglio.it
Facebook: Ufficio Promozione Turistica di Caraglio