Outdoor Cuneo Alps

valli alpine piemonte

Una terra affascinante, intrisa di fatica e di un curioso sentimento di inquietudine e amore per i simboli unici di questo territorio il Po ed il Monviso, presenze inconfondibili e immancabili compagni di viaggio risalendo questa valle.

Il Pian del Re, spettacolare pianoro verdeggiante da dove nasce il fiume, ed il Pian della Regina poco più a valle, paradiso per lo sci alpino, fanno parte del Parco del Po Cuneese. Da qui partono molteplici sentieri che portano sulla cima del Viso, al giro dei rifugi intorno alla cima, al colle delle Traversette, storico valico di collegamento tra l’antico Marchesato di Saluzzo e la Francia. A 2.800 metri si trova "Il Buco del Viso" la più antica galleria delle Alpi realizzata alla fine del ‘400.

Ostana ed Oncino sono borgate dove il tempo sembra essersi fermato, una valle in cui si custodiscono e si conservano le tradizioni ma moderno e antico convivono e si fondono alternando storia e leggenda. Visitando Crissolo, invece, si consiglia di fare una puntata al Santuario di S. Chiaffredo. A Sanfront, nel periodo estivo, è visitabile Balma Boves, caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto della roccia che rappresenta un microcosmo agricolo e funzionale perfettamente conservato. 

Nel fondo valle, la cittadina di Revello ci regala alcuni capolavori d’arte: la Cappella marchionale all’interno del palazzo comunale ci ricorda le figure degli ultimi marchesi vissuti all’inizio del ‘500, l'imponente chiesa della Collegiata rappresenta il passaggio dall’arte gotica medievale all’arte rinascimentale e barocca. Da non perdere l’Abbazia cistercense di Staffarda, capolavoro dell’arte religiosa medievale, considerato uno dei più importanti monumenti di architettura religiosa del Piemonte.

Ai lati della valle principale si estendono altre due valli: la Valle Infernotto, con Bagnolo Piemonte, capitale della produzione della pietra e la Valle Bronda, caratterizzata da alcune produzioni frutticole di alta qualità, tra cui mele biologiche, albicocche, susine, vitigni locali da cui si ottengono i vini Colline Saluzzesi D.O.C., il Quagliano e il Pelaverga.

Come si arriva
Per chi percorre l'autostrada A6 Torino-Savona: uscita al casello di Marene, seguire le indicazioni per Saluzzo e da qui per Castellar in val Bronda, per Montoso in valle Infernotto, per Revello e Crissolo in valle Po.
Per chi arriva da Torino: passare per Pinerolo e Cavour, a Staffarda svoltare in direzione Revello.
Per chi arriva dal Col di Tenda: proseguire per Cuneo e da qui per Saluzzo.

Fiere e manifestazioni

• Bagnolo Piemonte - Fiera Regionale della Pietra - biennale – giugno
• Barge - Golosità del Monviso -  luglio
• Barge -  Ottobrata - ottobre
• Pagno - Esposizione ortofrutticola della valle Bronda –  ottobre
• Revello - Sagra della pesca - luglio

Ufficio Turistico di Paesana 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.vallidelmonviso.it

 

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto