outdoor italian hotel alps

IN PRIMO

Piano

TOUR DEL MARGUAREIS IN 3 GIORNI

DA METà GIUGNO A METà SETTEMBRE

Don Barbera Hut
Garelli Hut
chamois - Ph Erik Rolando
Landscape3 - Ph Erik Rolando
Prezzo 319,00 €
Prodotto disponibile da: 2026-01-02




Descrizione

TOUR DEL MARGUAREIS IN 3 GIORNI

Un tour emozionante tra le bellezze di 3 valli

Programma:

Giorno 1:
- Arrivo e sistemazione in hotel*** a Chiusa Pesio.
- Cena e pernottamento.

Giorno 2:
- Colazione in hotel e trasferimento a Pian delle Gorre.

Tappa: Pian delle Gorre - Gias Madonna – Rifugio Garelli
8 km – 1022m – 3h45/4h – Difficoltà: E

Descrizione itinerario:
Da Pian delle Gorre si prende la sterrata chiusa al traffico che si inoltra nel Vallone del Saut in un bosco misto di latifoglie ed abeti bianchi. Si prosegue e si imbocca sulla sinistra il sentiero (segnalato) per il Pian del Creus e Gias Madonna (segnavia H06).
Il sentiero, quel che resta di un'ampia mulattiera, si inoltra nel Vallone di Serpentera salendo abbastanza ripido a stretti tornanti in uno splendido bosco di abete bianco e qualche latifoglia. Quando il sentiero finalmente spiana, si è ormai giunti in prossimità di Pian del Creus. Appena entrati nella radura, si trascura il bivio a destra per il Rifugio Sestrera e si prosegue diritti per il Gias Madonna, il Gias soprano di Serpentera ed il Colletto Pellerina. Il sentiero prosegue sempre a fianco del corso d'acqua. Quando se ne allontana, si incomincia una salita a tornanti, tra molteplici tracce e scorciatorie, su un ripido crinale all'interno di un bel bosco misto di faggio e abete bianco. Sfiorata la Fontana del Mentras, dopo una radura e qualche altro tornante si esce fuori dal bosco, proprio ai piedi si un dosso prativo. Si risale il panoramico dosso a zig-zag sul versante settentrionale, sulla cui sommità sorge il Gias Madonna. Si prosegue sul ramo di destra, per il Gias soprano di Sestrera (segnavia H06).
Si prosegue per un paio di chilometri fra boschi e saliscendi fino a raggiungere il Gias soprano di Sestera, un ampio pianoro pascolivo.
Qui ci si immette sul più frequentato sentiero diretto proveniente da Pian delle Gorre, e si svolta a sinistra. Tra pascoli e bassa vegetazione arbustiva, anche con alcune svolte, si supera infine il centinaio di metri di dislivello che separa il gias dal soprastante Rifugio Garelli.
Cena e pernottamento al Rifugio Garelli.
https://www.alpicuneesi.it/itinerari/vallepesio/0704.htm 

Giorno 3:
- Colazione in rifugio.

Tappa: Rifugio Garelli - Porta Sestrera - Lago Rataira - Colle del Pas - Rifugio Don Barbera
8 km – 650m – 3h30/4h – Difficoltà: E
Una tappa breve, facile, interessante, nella quale si aggira il Massiccio del Marguareis e si attraversano ben tre valli.

Descrizione itinerario:
Dal Rifugio Garelli si segue il sentiero (segnavia H08, Via Alpina) che si innalza zigzagando tra erba e roccette. Si rimonta il crinale fino a raggiungere il valico di Porta Sestrera che mette in comunicazione la Valle Pesio con la Valle Ellero.
Pochi metri oltre il passo si ignora a sinistra la traccia per il Lago delle Moie (segnavia G05B) e si scende comodamente su sentiero inerbito tra prati e pascoli (segnavia G06). Giunti ad un bivio, si piega a destra (sud) in direzione del Colle del Pas (segnavia G06B, Via Alpina). Il sentiero guadagna leggermente quota a scavalcare un costone, quindi riprende la discesa tra erba e roccette verso l'ampia conca prativa sottostante e raggiunge il Lago Rataira. Lasciando a sinistra il piccolo specchio d'acqua, si svolta nuovamente a sud, salendo prima tra arrotondati dossi erbosi (segnavia G05, Sentiero Flavio Sordella, Via Alpina), poi con un breve ma ripido traverso in diagonale che raggiunge il Colle del Pas, via di passaggio tra la Valle Ellero e la Valle Tanaro. Si scende con comodi tornanti tra prati (segnavia A44, Sentiero Flavio Sordella, Via Alpina) e si prosegue diritti (segnavia A03B) e ci si porta sul margine orientale della Conca di Piaggia Bella, dall'inconfondibile morfologia legata ai fenomeni carsici.
Seppure sempre con qualche saliscendi, il sentiero perde lentamente quota poi risale brevemente ad un caratteristico intaglio roccioso. Subito dopo bisogna prestare attenzione ad un bivio non ben segnalato: bisogna scendere a sinistra nel sottostante avvallamento dove si rinvengono sentiero e segnavia. Si sale allora ad attraversare un secondo intaglio nella roccia e, poco oltre, si valica una sella prativa ai piedi del Dente di Framargal, curiosa formazione rocciosa che si erge a sinistra del sentiero. Ora in discesa più marcata, si lascia a destra una traccia e, dopo qualche stretto tornante, il sentiero svolta verso ovest e diminuisce la pendenza. Dopo un breve traverso ci si immette sul sentiero proveniente da Carnino superiore (segnavia A03) e lo si segue verso destra fino a raggiungere il Rifugio Don Barbera.
Cena e pernottamento al Rifugio Don Barbera.
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/altaviaalpimare/am10.htm 

Giorno 4:
- Colazione in rifugio.

Tappa: Rifugio Don Barbera - Colle dei Signori - Plan Ambreuge - Colla Piana di Malaberga - Capanna Morgantini - Passo del Duca - Colle del Prel soprano - Gias degli Arpi - Pian delle Gorre.
19km – 500m – 5h30/6h – Difficoltà E
Una tappa lunga, molto varia e non eccessivamente faticosa, chiude il Giro del Marguareis. In quota si attraversano ambienti carsici di indubbio fascino, da Plan Ambreuge alla Conca delle Carsene, mentre la parte terminale della discesa, dopo il Gias degli Arpi, si svolge su ottima mulattiera o comoda sterrata, nel bosco e con pendenze sempre contenute.

Descrizione itinerario:
Dal Rifugio Don Barbera si sale per prati su sentiero (segnavia A03) fino al soprastante Colle dei Signori.
La mulattiera serpeggia in saliscendi verso nord, tenendosi poco a monte della rotabile per il Colle di Tenda, attraverso un paesaggio di bianche rocce calcaree e magra erba. Tornati sulla rotabile ex militare, la si percorre verso destra per circa 700 metri. Giunti in vista di una malga, nel mezzo della conca carsica nota come Plan Ambreuge (Pian Ambrogi), bisogna prestare attenzione alla palina sulla destra, un poco lontana dalla sede stradale, che indica la via per la Colla Piana di Malaberga.
Appena oltre il valico la mulattiera (segnavia H10, Via Alpina, GTA) si biforca nuovamente: entrambi i rami si ricongiungono poco a valle, ma è preferibile il ramo di sinistra che lambisce la Capanna Morgantini, utilizzata per ricerche scientifiche speleologiche. Dopo alcune svolte, ricevuto il ramo di destra, la mulattiera prosegue la discesa con un traverso ai margini della Conca delle Carsene, scende un breve tratto tra detriti fini e stacca a destra una scorciatoia che taglia un lungo tornante. Quando i due percorsi si ricongiungono per aggirare in quota la conca pascoliva sede del Gias dell'Ortica. Si lasciano a sinistra due sentieri, il primo (segnavia H18) per il Colle del Carbone e il Bric Costa Rossa, il secondo (segnavia H11) per il Passo di Baban, quindi si scende sul fondo della conca per risalirne il fianco orientale con qualche svolta.
La vecchia mulattiera prosegue verso est con alcuni saliscendi, portandosi ai piedi del pendio che adduce al Passo del Duca. In corrispondenza dell'unico tornante verso sinistra, si ignora a destra la traccia per il Passo Scarason e si traversa in non faticosa salita fino al Passo del Duca, stretto intaglio roccioso che dà accesso alla Valle Pesio.
La discesa continua nel Vallone degli Arpi con lunghissimi tornanti tra pini mughi e ontani verdi fino a raggiungere il Rifugio Pian delle Gorre.
Cena e pernottamento in hotel *** a Chiusa Pesio.
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm05.htm 


PREZZO A PERSONA: € 319,00

Il pacchetto comprende:
- 2 notti in Hotel *** a Chiusa Pesio in trattamento di mezza pensione (cena e colazione)
- 2 notti in Rifugi (strutture lungo il percorso) in trattamento di mezza pensione (cena e colazione)
- 3 pranzi al sacco
- trasferimento da e al punto di partenza del tour

Possibilità di richiedere la Carta dettagliata fraternale dell'area.

Il pacchetto non comprende:
- bevande ai pasti ed eventuali extra.
- Tutto ciò non indicato sotto la voce “Il pacchetto comprende”.

Possibilità di accompagnamento con guida naturalistica

Per informazioni e prenotazioni: 0171.696206 - info@cuneoalps.it 

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto