.jpg)
ESPERIENZA ECOMUSEI DEL GUSTO -
VALLE GRANA
Scopri la storia della Valle Grana e delle sue eccellenze locali...
un territorio fatto di persone e storie raccontate nell'Ecomuseo del Castelmagno.
È obbligatoria la prenotazione entro MINIMO 7 giorni prima.
SCEGLI TRA DUE PROGRAMMI:
Programma 1 - "La Valle Grana e il Castelmagno DOP":
Sabato 29 giugno 2024, sabato 27 luglio 2024, sabato 7 settembre 2024.
Ore 10.00 - accoglienza a San Pietro di Monterosso Grana e spostamento per la visita a un caseificio di produzione del formaggio Castelmagno DOP con degustazione e con possibilità di acquisto diretto.
Successivamente spostamento verso Castelmagno per la visita al Santuario dedicato al culto di San Magno, costruito nel XV secolo su impianto romano, a 1760 metri. Il complesso comprende una parte sette - ottocentesca e una più antica, in quest’ultima si possono ammirare gli affreschi quattrocenteschi di Pietro da Saluzzo.
Ore 13.00 - pranzo pic-nic nei prati sopra il Santuario con prodotti km0.
Ore 15.00 – trasferimento a San Pietro di Monterosso Grana e visita del Museo Terra del Castelmagno e passeggiata nel Paese senza Tempo, abitato dai babaciu, fantocci a grandezza naturale in fieno e legno in grado di raccontare e raccontarsi ai visitatori attraverso il Bastone di Gino.
PREZZO A PERSONA (adulti): € 45,00
La quota comprende:
- visita in un’azienda di produzione del formaggio Castelmagno
- pranzo pic-nic / in caso di maltempo il pranzo sarà in un locale tipico
- accompagnamento e visita al Santuario di San Magno
- visita al Museo Terra del Castelmagno e Paese senza Tempo
- coperture assicurative di legge
- accompagnatore ecomuseale per tutto il giorno
La quota non comprende:
- trasferimenti da una località all’altra
- bevande ai pasti
- tutto quanto non compreso in “La quota comprende”
Gli orari possono subire leggere variazioni. In caso di maltempo il pranzo sarà al chiuso in un locale tipico della zona.
L’esperienza si attiva con un minimo di 4 partecipanti adulti paganti.
L’esperienza è usufruibile nelle seguenti date con almeno una settimana di preavviso: sabato 29 giugno 2024, sabato 27 luglio 2024, sabato 7 settembre 2024.
Per gruppi con min. 5 persone ulteriori date disponibili, contattare expaviage@terradelcastelmagno.it
Il formaggio Castelmagno DOP: Il formaggio Castelmagno viene prodotto in Valle Grana, in provincia di Cuneo, esclusivamente nei Comuni di Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno. Ha origini antichissime: il primo documento ad attestarne l’esistenza risale al 1277 attribuito al Marchese di Saluzzo, anche se pare che fosse addirittura arrivato alla tavola di Carlo Magno.
Dal 1996 ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.).
Il Castelmagno è riconoscibile dalla marchiatura: una forma rotonda in cui manca uno spicchio con sopra il profilo di una montagna. Ne esistono due tipologie: Castelmagno “Prodotto della Montagna” (etichetta blu) prodotto tutto l’anno e il Castelmagno “Prodotto di Alpeggio psf” (etichetta verde).
Programma 2 - "Il tartufo nero dolce di Montemale":
Sabato 9 dicembre 2023, sabato 27 gennaio 2024, sabato 9 marzo 2024
Ore 10.00 – incontro con la guida e passeggiata attorno al Castello di Montemale, incontro tartuficoltore e il suo fedele animale per la ricerca del prezioso tubero nelle tartufaie.
Ore 13.00 – pranzo in ristorante con prodotti del territorio e di 1 piatto a base di tartufo nero di Montemale.
Ore 15.00 – trasferimento a San Pietro di Monterosso Grana e visita del Museo Terra del Castelmagno e passeggiata nel Paese senza Tempo, abitato dai babaciu, fantocci a grandezza naturale in fieno e legno in grado di raccontare e raccontarsi ai visitatori attraverso il Bastone di Gino.
Prezzo a persona (adulti): € 60,00
La quota comprende:
- passeggiata, visita e ricerca nelle tartufaie
- pranzo in ristorante
- visita al Museo Terra del Castelmagno e Paese senza Tempo
- coperture assicurative di legge
- accompagnatore ecomuseale per tutto il giorno
La quota non comprende:
- trasferimenti da una località all’altra
- bevande ai pasti
- tutto quanto non compreso in “La quota comprende”
Gli orari possono subire leggere variazioni. In caso di maltempo il pranzo sarà al chiuso in un locale tipico della zona.
L’esperienza si attiva con un minimo di 4 partecipanti adulti paganti.
L’esperienza è usufruibile nelle seguenti date con almeno una settimana di preavviso: sabato 29 giugno 2024, sabato 27 luglio 2024, sabato 7 settembre 2024.
Per gruppi con min. 5 persone ulteriori date disponibili, contattare expaviage@terradelcastelmagno.it
Il tartufo nero dolce di Montemale: la Valle Grana e in particolare la zona di Montemale hanno i terreni ideali e le condizioni necessarie per la crescita del tartufo nero dolce (Tuber melanosporum) grazie alla presenza di piante come il carpino nero, il nocciolo e la roverella che rendono questo prodotto unico in tutto l'arco alpino.
Si è scoperto che il tartufo nero dolce ha molta più versatilità del tartufo bianco in cucina: lo si può abbinare ad antipasti, primi piatti, accostato a "sapori di terra" come il carciofo, la patata o il tupinambur, all'uovo fino al dessert.
Per informazioni e prenotazioni:
Conitours - tel. +39 0171 696206 - info@cuneoalps.it
ExpaViage - +39 3345336868 - expaviage@terradelcastelmagno.it