La grotta si apre in Val Corsaglia, nel Comune di Frabosa Soprana, a 836 m di quota, e si può annoverare fra le più belle ed importanti d’Italia. Si tratta di un'area protetta gestita dall'Ente di gestione del Parco Naturale del Marguareis.

È caratterizzata da notevoli dimensioni ambientali, con vaste panoramiche su paesaggi pittoreschi e scoscesi; una grande ricchezza di acque correnti e precipizi; un alto valore scientifico e naturalistico.
Idealmente può essere suddivisa in una zona inferiore caratterizzata da imponenti dimensioni e in una zona superiore costituita da un complesso di strette gallerie sviluppate su piani sovrapposti. Le due parti della cavità sono separate dalla cascata del Lago d’Ernestina. Il concrezionamento calcareo costituito da stalattiti, stalagmiti, cortine e colate presenta spesso dimensioni imponenti e grande bellezza per forme e colori.
La grotta annovera ben 57 specie di animali cavernicoli, di cui 10 endemiche, e grande interesse riveste il materiale paleontologico rivelato da scavi condotti per alcuni decenni a partire dal giugno 1865. Con parte del materiale è stato ricostruito uno scheletro completo di Ursus Spelaeus, esposto nella Sala del Tempio.
In grotta vi è una temperatura costante, tutto l’anno, di 9°C: si consiglia, pertanto, di affrontare l’escursione con abbigliamento adeguato (scarpe antiscivolo e maglione o giacca sportiva).

 

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto