RISERVA NATURALE DEI CICIU DEL VILLAR
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar è stata istituita nel 1989 dalla Regione Piemonte e si trova nel Comune di Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti (Val Maira), tra 670 e 1350 m di altitudine. L'area protetta si estende su una superficie di 64 ettari ed è nata per preservare un fenomeno di erosione molto particolare: le "colonne di erosione" (anche chiamate "piramidi di terra"), che si ergono ai piedi del monte San Bernardo. Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma di fungo gigante, in cui il cappello è costituito da un enorme masso di gneiss occhiadino e il gambo è costituito da terra e pietrisco compattati dal peso soprastante. In quest'area le colonne di erosione prendono il nome popolare di Ciciu 'd pera, parola piemontese che significa 'pupazzo o fantoccio di pietra'.
L'area dei Ciciu del Villar rappresenta, dal punto di vista naturalistico, un'autentica rarità all'interno del patrimonio ambientale piemontese, sia per le peculiarità geologiche che la rendono unica nel suo genere, sia per la ricchezza della fauna e della vegetazione che è possibile osservare nei pochi ettari destinati a protezione.