outdoor italian hotel alps

FEATURED

News

ALLA SCOPERTA DEL MONREGALESE!

aprile - ottobre 2023
Tra arte, gastronomia, outdoor per una vacanza nelle Valli Monregalesi

Museo ceramica - archivio ATL del Cuneese
valcasotto formaggi5
santuario di vicoforte
Sales price 309,00 €




Description

RESPIRARE IL BAROCCO
ASSAPORARE LE TRADIZIONI DI UNA TERRA SENZA TEMPO

Tra arte, gastronomia, outdoor per una vacanza nelle Valli Monregalesi.
Cultura e storia
nelle opere del famoso architetto Gallo,
nella maestosità del Santuario di Vicoforte
Gastronomia e tradizioni
tra ceramiche pregiate e formaggi di montagna..
Pedalare nel Borgo dei formaggi
TRA TRADIZIONE E PRODOTTI LOCALI
Tour cicloturistico ed esperienza naturalistica "nel Borgo dei Formaggi"
in Val Casotto ed il Castagneto didattico in valle Mongia

4 giorni da non perdere

***

GIORNO 1
Arrivo in mattinata con mezzi propri a Vicoforte e incontro con la guida.
Vicoforte e il suo Santuario con la cupola ellittica più grande del mondo … ma non solo.
Nella nostra visita andremo a scoprire luoghi nascosti che celano straordinari tesori? Siete pronti?
Carlo Emanuele I, Duca di Savoia, fu l’artefice di questo capolavoro barocco: decori pittorici, ma anche marmi preziosi, quasi tutti provenienti da cave del monregalese. E proprio qui, il Duca si fece inumare alla sua morte avvenuta nel 1630… li scopriamo insieme queste meraviglie del nostro territorio?
Possibilità di vivere un’esperienza senza paragoni … “Magnificat.. “

“Magnificat” propone al pubblico un’esperienza unica che consente di conoscere dall’interno le straordinarie vicende che, a partire dall’inizio del ‘500 e nel corso dei secoli, hanno portato alla realizzazione dell’edificio, monumento di eccezionale valore artistico e architettonico, importante luogo di fede e meta di pellegrinaggio
Dotati di caschetto protettivo e imbragatura, potrete salire e visitare la cupola del Santuario, a 70 metri di altezza e vivere così un’esperienza culturale irripetibile e di forte impatto emozionale.
Lungo un percorso appositamente messo in sicurezza, che interessa anche locali mai aperti al pubblico, i visitatori attraverseranno scale a chiocciola, antichi passaggi riservati alle maestranze, vedute panoramiche verso l’esterno e suggestivi affacci all’interno della grandiosa volta dipinta.
Fra camminamenti, contrafforti, cornicioni, gradino dopo gradino, sarà possibile ripercorrere la storia di un cantiere plurisecolare, ammirare oltre 6.000 metri quadrati di affresco e scoprire le sofisticate tecnologie che oggi consentono il costante monitoraggio delle condizioni strutturali dell’edificio.

Dopo la visita è arrivato il momento del pranzo – sosta gustosa per assaggiare alcuni tra i piatti della tradizione.
Dopo pranzo, ci sposteremo a Mondovì, fascino di un borgo a metà tra medioevo e barocco… ed è quello che si può respirare passeggiando nel suo nucleo più antico: Piazza Maggiore. Tra palazzi di un tempo passato, ma anche moderne architetture barocche.
Ma protagonista della giornata è lui, il simbolo della città “il gallo”, che troviamo rappresentato nella tradizionale ceramica.
Imperdibile sarà pertanto la visita al Museo della Ceramica*
*Il Museo della Ceramica sorge nel prestigioso Palazzo Fauzone di Germagnano, nel rione Piazza di Mondovì. Le sale si affacciano con una vista superba sulla medioevale Piazza Maggiore, sulla pianura cuneese e sulle Langhe e mantengono, sapientemente restaurati, i propri affreschi, stucchi ed arredi risalenti ad un arco di tempo plurisecolare. Le sei sale di esposizione rendono conto delle quattro grandi fasi che hanno contraddistinto la storia della ceramica monregalese: il visitatore potrà così rendersi conto dell'evoluzione del gusto nel corso dei due secoli, cogliendo la formula stessa dell'industria moderna e della produzione in serie destinata al consumo.
Si prosegue la passeggiata e si arriva alla “Torre dei Bressani”, punto di riferimento della città, con il suo orologio un po’ strano e singolare, mono-lancetta. Tutt’intorno, il Parco del Belvedere, nato per l’Esposizione Floreale del 1903, oggi, oltre ad offrire un spettacolare panorama del territorio è sede del Parco del Tempo: sono installati tre orologi solari orizzontali in pietra… pronti a scoprirli insieme?
Cena in un ristorante tipico a Mondovi, dove potrete assaporare i piatti della tradizione.

Pernottamento in hotel *** situato a Villanova Mondovi.

GIORNO 2
ESCURSIONE ACCOMPAGNATA IN E-BIKE
Dopo colazione, spostamento con mezzi propri e arrivo in tarda mattina a Valcasotto.
Incontro con l’accompagnatore cicloturistico e partenza per la pedalata.
Itinerario cicloturistico suggestivo nella Valle del RE.
Dal capoluogo Sabaudo Re Vittorio Emanuele raggiungeva il Castello di Casotto con carrozze e cavalli, ora noi vi accompagniamo in Val Casotto con le moderne biciclette a pedalata assistita. Proponiamo un tour di 20/35 chilometri di facile percorrenza su strade bianche, carrarecce e tratti in asfalto con scarsa viabilità.
Visiteremo: "Il borgo dei formaggi" ora adibito alla stagionatura, completamente ristrutturato dalla "Beppino Occelli" ditta leader nella produzione di vari formaggi DOP, le malghe con il famoso "tetto racchiuso", i castagneti, i forni comunitari, le chiesette di montagna, il paesino di Pamparato con le tipiche paste di meliga, i taglieri di legno stagionato scolpiti a mano, con le affascinanti case sull'albero, immerse nella quiete della natura, il museo degli antichi mestieri e faremo ritorno a Valcasotto per assaporare un menù dedicato con piatti tipici piemontesi.
Caratteristiche del e-bike tour
Luogo di partenza Valcasotto Difficoltà: Facile (TC)/ Media ( MC)
Lunghezza totale: 25 / 35 Km. Il tour può essere modificato in base alle esigenze dei partecipanti.
Dislivello: 900 m
Durata: 6 ore
Itinerario: ad anello
Periodo consigliato: Aprile /Ottobre
Comuni attraversati: Pamparato - Roburent - Garessio
Zone di percorrenza: Media/Alta valle
Periodo consigliato: da Aprile a Ottobre
Quota massima raggiunta: 1379 m s.l.m.
N. partecipanti: min 2 / max 12.
Equipaggio necessario da portarsi: pantalone imbottito, guanti, antivento.
Materiale fornito: casco, coprisella gel, lucchetto, assist tecnica.
Luoghi di interesse storico/culturale: Castello di Pamparato , Castello di Valcasotto, tracce della Guerra Partigiana.
Luoghi di interesse naturalistico e Paesaggistico: la biodiversità, il castagneto, le valli del Re, il tetto racchiuso.
Prodotti tipici: Paste di meliga, Polenta saracena, Castagne, Raschera
Cena con menù dedicato ai piatti piemontesi in Locanda a Valcasotto.

Spostamento a Villanova Mondovì e pernottamento in hotel.

GIORNO 3
Dopo colazione … ci aspetta una mattinata alla scoperta di un “Mondo Sottosopra

Le meraviglie del mondo sotterraneo: scavati nelle viscere della terra o dentro le montagne si possono trovare saloni immensi, abissi che sembrano non finire mai, fiumi sotterranei cristallini, laghetti, testimonianze di una vita preistorica che evocano un mondo incantato dove trovano posto anche favole e leggende.

La Grotta di Bossea che si apre in Val Corsaglia, a 836 m di quota, è stata la prima grotta in Italia ad essere aperta alle visite turistiche (nel 1874) e si può annoverare fra le più belle ed importanti dell’intera penisola. Aspetti assai suggestivi caratterizzano la parte turistica della cavità, creando effetti scenografici di grande attrattiva estetica ed ambientale. Le imponenti dimensioni, le altezze vertiginose, le pareti a strapiombo, i vasti soffitti intagliati a spigoli vivi, i dirupi, gli anfratti, i macigni ciclopici precipitati dall’alto ne costituiscono gli aspetti prevalenti.

Equipaggiamento richiesto: per la sicurezza dei partecipanti sono necessari: > scarponcini o scarpe con suola artigliata. Non vanno bene scarpe da ginnastica a suola liscia, pedule in para, scarpe con tacco, zeppe, sandali. > abbigliamento a “cipolla” comprendente pantaloni lunghi, maglietta, pile o felpa, cappellino. Ombrello e K-way o mantella da pioggia. Attenzione: si ricorda che in grotta vi è una temperatura costante, tutto l'anno di 9° e un umidità del 95%
Ogni visita è condotta da guide speleologiche appositamente formate, richiede un tempo medio di 90 – 100 minuti, si sviluppa su un percorso storico integrato coi nuovi itinerari, per una lunghezza complessiva di circa 3 km, fra andata e ritorno, ed un dislivello totale in ascensione di 116 metri.
Dopo la visita, ci aspetta un gustoso aperitivo in Grotta - 1 calice di vino con salame e formaggio.
Pranzo e tempo libero nel pomeriggio.
Cena in ristorante tipico, con menu del territorio.


Dopo cena, spostamento a Villanova Mondovì e pernottamento in hotel.

GIORNO 4
Dopo colazione, trasferimento con mezzi propri in valle Mongia presso il Castagneto didattico di Viola San Gré.
Nella tratta da Valcasotto a Viola San Gré consigliamo una deviazione lungo il percorso per ammirare le due PANCHINE GIGANTI di VIOLA E MONASTEROLO CASOTTO e scattare qualche bella fotografia.
Arrivo a Viola San Grè per l’esperienza presso il CASTAGNETO DIDATTICO
Negli ultimi anni abbiamo deciso di rivolgere una particolare attenzione al ruolo turistico ed educativo che può esercitare il castagneto da frutto predisponendo, presso il castagneto Ruvran, una fattoria didattica in cui è possibile immergersi nella secolare cultura castanicola.
Destinatari:
Bambini in età pre-scolare e scolare, ragazzi, adulti, famiglie, gruppi
Periodo di apertura:
Da Marzo a Novembre
Durata: 2 ore circa
Descrizione Visita:
Attraverso una piacevole passeggiata nel castagneto di 1 ora e mezza, i nostri ospiti hanno la possibilità di immergersi in un vero e proprio percorso didattico dedicato alla scoperta del mondo della Castagna Garessina. La visita tratta aspetti ludici (interazione con gli animali del bosco e l’albero secolare parlante), culturali (patrimonio di tradizioni e conoscenze correlate alla cultura della castagna) e colturali (le operazioni di innesto del castagno dalla teoria alla pratica).
La visita termina nello Scau (essiccatoio), una costruzione dell‘800 in pietra e legno completamente ristrutturata nel 2018, dove viene illustrato il processo di essicazione delle castagne nel rispetto dell’antica tradizione che, ancora oggi, avviene nell’essiccatoio originale.
Al termine della visita viene offerta una merenda sinoira/degustazione dei prodotti dell’azienda.
Rientro e ripartenza per le proprie destinazioni.

***

La quota individuale è a partire da € 309,00 e comprende:

• 3 pernottamento in hotel ***- tariffa a persona, base camera doppia, come indicato da programma 
• 3 cene tipiche con menu degustazione (bevande escluse)
• 1 pranzo tipico (1 giorno) (bevande escluse)
• 1 ingresso per esperienza Magnificat a Vicoforte
• 1 biglietto di ingresso Museo Della Ceramica
• Visita stagionature di formaggio
• 1 attività – e-bike tour con accompagnatore cicloturistico in Val Casotto
• 1 visita + aperitivo - Grotte di Bossea
• 1 visita e merenda sinoira – Castagneto Ditattico Viola

La quota non comprende:
• Mance ed extra in genere
• Bevande ai pasti
• Noleggio e-bike
• Trasferimenti durante le diverse giornate
• Supplemento camera singola su richiesta

VALIDITA’: aprile – ottobre 2023
Minimo 4 persone