
“PASSEGGIATE, DIVERTIMENTO E BUONA CUCINA”
Una vacanza fra Cuneo e le sue Valli alla scoperta della natura, della storia e delle sue tradizioni
Scopriamo Cuneo e le sue Valli con occhi diversi!
Scoprirete Cuneo e le sue bellissime Valli limitrofe, ricche di storia, tradizioni e ottimo rifugio per chi desidera evadere dal quotidiano.
Valli incontaminate, ricche di boschi a perdita d’occhio, montagne imponenti che sovrastano paesaggi sconfinati e pascoli vellutati.
Ma non solo! Potrete fare una piacevole camminata sotto il cielo stellato e infine anche cimentarvi in attività outdoor come il tiro con l’arco e l’equitazione.
La Provincia di Cuneo vi aspetta!
***
Programma:
GIORNO 1
Arrivo in mattinata a Cuneo, e sistemazione in hotel **** .
Passeggiata nel centro storico della città, ancor oggi cittadina "di frontiera", vivace ed attiva nel commercio e nell'ospitalità, permette di scoprire sotto i portici caratteristiche botteghe, eleganti negozi ed invitanti caffè e pasticcerie. Tra le testimonianze storiche ed artistiche troviamo la chiesa gotica di S. Francesco, l'annesso monastero e il museo civico, le chiese barocche di S. Ambrogio, S. Maria, l'antica chiesa di S. Maria del Bosco, dal 1817 divenuta Cattedrale, le case patrizie, il Municipio sei-settecentesco, la Torre Comunale del trecento.
Tempo libero per pranzo e per concedersi un po’ di shopping e dopo il pomeriggio alla scoperta della città di Cuneo, è ora di scoprire le stelle!
Spostamento a Chiusa Pesio (15 minuti circa da Cuneo) con mezzi propri – incontro con l’accompagnatore naturalistico.
I Trekking serali in Valle Pesio con cena finale a base di prodotti tipici del territorio sono una delle proposte che vi offriamo in questo pacchetto. I boschi che attraverseremo accompagnati dalla guida, alla luce del tramonto e della luna, si trasformeranno in qualcosa di misterioso ed accattivante. La flebile luce dei raggi di luna illuminerà i nostri passi e ci guiderà attraverso paesaggi fiabeschi, e accompagnati da racconti della tradizione popolare, aneddoti storici e curiosità naturalistiche, scoprirete un territorio sempre nuovo e unico.
Al termine dell’escursione, rientro a Cuneo e pernottamento in struttura.
GIORNO 2
Dopo la prima colazione in hotel, spostamento con mezzo proprio a Chiusa Pesio presso un agriturismo locale per una giornata immersi nella natura.
Incontro con gli istruttori, spiegazione e conoscenza del cavallo. I cavalli sono animali speciali con cui ognuno di noi, con tempo e dedizione riesce a creare un legame di fiducia e di amicizia.
Il cavallo, un tempo simbolo di prestigio è stato riscoperto e rivalutato, creando un crescente numero di persone interessate all’equitazione.
Partenza per una facile passeggiata a Cavallo con accompagnatore a terra - tour per PRINCIPIANTI nei boschi della Valle Pesio. Il giro a cavallo condotti da accompagnatore a terra dura circa due ore e mezza. Prevede un percorso facile fra i boschi della Valle Pesio e al termine l'aperitivo presso l'agriturismo.
Pranzo tipico in locanda con prodotti tipici del territorio.
Tempo libero per relax.
Rientro su Cuneo, cena tipica in ristornate in città e pernottamento in hotel ****.
GIORNO 3:
Oggi la giornata sarà dedicata alla scoperta della meravigliosa Valle Grana, una piccola valle che si snoda dolcemente tra le Valli Stura e Maira, scrigno di una bellezza unica!
Dopo colazione, spostamento con mezzi propri verso Caraglio, per la visita del celebre Filatoio Rosso*.
*Il Filatoio fu realizzato in soli due anni (1676-1678) e comprendeva due destinazioni d'uso: produttiva e abitativa. Il setificio, inteso come complesso filanda + filatoio, è la più antica fabbrica d'Europa ancora esistente e una delle più antiche fabbriche al mondo in assoluto.
Il Museo del Setificio Piemontese ospita, all'interno della Sala di Torcitura, la ricostruzione degli imponenti torcitoi idraulici da seta su modello bolognese che vengono messi in funzione durante la visita.
Dopo la visita, è arrivato il momento di scoprire i segreti del Re della Valle – il famoso formaggio Castelmagno.
Autentico simbolo e volano dell’economia e del turismo di questo lembo di Alpi, è il celeberrimo, omonimo formaggio vaccino Castelmagno (eventualmente addizionato con latte ovino e/o caprino in una percentuale che varia dal 5 al 20%); dal 1982 si fregia del riconoscimento nazionale D.O.C. e, dal 1996, di quello europeo D.O.P. Costituisce l’ingrediente principale dei “gnocchi al Castelmagno”.
Ci fermeremo lungo la strada per una visita guidata in caseificio per osservare la produzione del rinomato formaggio e la sua stagionatura … non solo guardare, ma anche assaggiare..
Ci aspetterà una gustosa degustazione per stuzzicare l’appetito, prima di un pranzo in locanda con menù degustazione dove assaggeremo gli squisiti prodotti della valle...
Con la pancia piena, ci avvieremo verso Castelmagno, per la visita del celebre Santuario di San Magno.
Adagiato su un solitario pendio montano dell’alta Valle Grana, poco dopo le borgate Chiotti e Chiappi, si erge imponente il bianco santuario di San Magno. Un edifico dal peso storico-architettonico indubbiamente attrattivo, il santuario (1760 metri s.l.m.), fu costruito a inizio ‘700 ma con opere di epoca precedente. Custodisce affreschi del XV e XVI secolo. Meta di turismo religioso, richiama tutti gli anni migliaia di persone.
Rientro su Cuneo, tempo libero per shopping e relax.
Cena tipica in ristornate in città e pernottamento in hotel ****.
GIORNO 4:
Dopo colazione in hotel, vi aspetta una piacevole pedalata in E-bike lungo il Viale degli Angeli, il polmone verde della città con i palazzi liberty, il Parco della Resistenza con il celebre monumento di Umberto Mastroianni ed il Santuario della Madonna degli Angeli (altare dello Juvarra, tomba della famiglia Galimberti ed urna contenente le spoglie incorrotte del beato Angelo Carletti, vissuto nel XV secolo).
Per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana, Cuneo è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare il 1° agosto 1947.
La pedalata continuerà poi nel Parco Fluviale Gesso e Stura *, il polmone verde della città.
*È una vera e propria “rete verde” di percorsi ciclo-pedonali - attualmente di circa 100 km di estensione - che attraversano tutto il territorio del parco. Per godersi appieno la natura e il paesaggio del parco sono stati individuati alcuni percorsi adatti per escursioni a piedi o in bicicletta. Bacheche, paline e leggii guidano il visitatore alla scoperta del territorio nei suoi tratti naturalistici e storico-culturali.
Dopo la pedalata pranzo libero e rientro alle proprie destinazioni.
***
La quota individuale è a partire da € 489,00 e comprende:
• 3 pernottamento in hotel**** a Cuneo - tariffa a persona, base camera doppia, come indicato da programma
• 3 cene tipiche (bevande escluse)
• 2 giorni accompagnamento con guida turistica Cuneo Alps (Full Day)
• 1 escursione serale con accompagnatore naturalistico
• 1 escursione a cavallo con aperitivo finale
• 1 pranzo in agriturismo con menù degustazione sapori tipici
• 1 biglietto di ingresso Filatoio - Caraglio
• 1 visita guidata e degustazione di Castelmagno in Caseificio
• 1 pranzo con menu degustazione in Valle Grana(bevande escluse)
• Noleggio mezza giornata E-bike
La quota non comprende:
• Mance ed extra in genere
• Bevande ai pasti
• Trasferimenti durante le diverse giornate
• Supplemento camera singola su richiesta
VALIDITA’: giugno – ottobre 2023
Minimo 4 persone