
LA VALLE STURA… TERRA DI PASTORI, TRADIZIONI E SPORT OUTDOOR
CUNEO, la città dei PORTICI…
Un viaggio tra bellezze artistiche e specialità golose,
dove l’arte, la cultura e la tradizione si fondono con i sapori e le prelibatezze locali …
4 giorni tra arte e cucina, shopping sport e divertimento …
appuntamento da non perdere per la mente e … per il palato!
***
Programma:
GIORNO 1:
Arrivo nel primo pomeriggio in Valle Stura e incontro con l’accompagnatore naturalistico presso il Centro di Valle Stura Outdoor.
Spiegazione dell’attività di River Trekking – un’avventura mozzafiato che consiste in un trekking di 3 km in discesa lungo il Rio di Valloriate, spettacolare torrente di montagna, che si sviluppa in un profondo canyon, fra pozze d’acqua, grotte carsiche, antiche tracce di sentiero, in un luogo assolutamente inesplorato e incontaminato! Se siete in cerca dell’avventura, quella reale, andando ad esplorare luoghi ignoti e irraggiungibili ai più, questa è l’attività che state cercando. Una delle caratteristiche di questa attività, che la rende fattibile a molte persone, è che non prevede fasi di arrampicata, tuffi o nuoto obbligatorie, ed è perciò aperta a tutti gli escursionisti con spirito di avventura!
Lo scopo dell’attività è l’esplorazione di ambienti completamente isolati ed irraggiungibili se non dal torrente, seguendolo nei suoi 3 km di sviluppo! Durante tutta l’escursione il gruppo viene guidato e accompagnato da almeno una guida escursionistica professionista, che fornirà un prezioso aiuto nei passaggi più “tecnici”, e soprattutto andrà ad illustrare le molteplici peculiarità naturalistiche, ma anche storiche e culturali del territorio circostante e dei luoghi visitati. A tutti i partecipanti verrà fornita una muta in neoprene, in modo da poter bagnarsi con le fresche acque del torrente senza problemi, un casco rigido specifico e un paio di calze in neoprene da indossare con un paio di scarponi o scarponcini personali da portare in acqua. Inoltre sarà possibile portare un piccolo spuntino (trasportato nello zaino stagno dalla guida) da gustare in compagnia durante l’escursione all’interno del canyon. Il ritrovo dell’attività avviene presso il centro di Valle Stura Outdoor, che fornirà anche il trasporto verso la partenza del trekking e la doccia finale. I momenti più emozionanti dell’avventura verranno immortalati con una macchina fotografica subacquea, per portare a casa un ricordo indelebile, e poter rivedere e far vedere a tutti quei momenti!
A fine attività, spostamento con mezzi propri a Valloriate.
Aperitivo di benvenuto e cena tipica in hotel *** con menù degustazione. Pernottamento in struttura.
Possibilità di usufruire della SPA della struttura con supplemento – servizio su prenotazione.
GIORNO 2:
Dopo la prima colazione in hotel ***, incontro con la guida naturalistica e spostamento al punto di partenza.
Giornata immersi nei boschi di castagni, nella natura incontaminata della Valle Stura. Sarete guidati nell’attività di orienteering in ambiente naturale, fra boschi di castagno e antichi sentieri per un’avventura adrenalinica ed unica
Pranzo tipico in locanda con prodotti tipici del territorio.
Nel pomeriggio, trasferimento a Gaiola presso il centro rafting Stiera Village. Incontro e spiegazione dell’attività del Rafting - vivere l'esperienza del Fiume Stura di Demonte a bordo di un gommone.
Esperienza, cordialità, sicurezza, natura e divertimento sono le parole chiave per assicurarvi una giornata indimenticabile abbandonandovi ai piaceri dello sport, della scoperta e dell’avventura.
Al termine dell’attività, rientro in hotel a Valloriate.
Cena tipica in locanda con menù degustazione “Cena tipica del territorio”.
Pernottamento in struttura.
GIORNO 3:
Dopo Colazione, spostamento con mezzo proprio e partenza per un trekking facile in Valle Stura.
Pranzo in rifugio.
Nel pomeriggio spostamento presso l’azienda agricola – Apicoltura Bio di Fossati Alberto. Accompagnati visiterete il laboratorio, dove si estrae il prezioso e gustoso miele Biologico di Alta Montagna e dove vi verranno spiegate le lavorazioni, i benefici e le curiosità di questo prodotto amato da tutti. A conclusione, potrete degustare la varietà di mieli Biologici presidio Slow Food che propone l’Apicoltura Fossati.
Successivamente potrete provare l’esperienza dell'Apiario del Benessere, a pochi passi dal laboratorio. È una casetta in bioedilizia, costruita interamente in legno di larice compreso il tetto e la sua copertura.
Il legno utilizzato all’interno non è trattato. Le arnie sono attaccate alle pareti dell’apiario e comunicano con l’interno tramite una griglia: così le api non entrano ma l’odore si diffonde e satura l’ambiente
L'apiterapia è il trattamento terapeutico in cui vengono utilizzati i prodotti raccolti, elaborati e secreti dalle api: miele, polline, propoli, pappa reale, pane delle api, cera e veleno. L’attività di api-aromaterapia e api-sound dura circa 1 ora – max 5 persone a turno.
Dal 2015 Apicoltura Fossati ha conseguito la certificazione biologica da parte dell’Ente Certificatore XXXXX. Le loro produzioni di miele di rododendro, melata d’abete e millefiori, derivate da bottinatura ad altitudini superiori a 1200 m.s.l.m., sono state inserite nel Presidio Slow Food. I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali, valorizzando nel caso specifico l’attività degli apicoltori che effettuano la produzione di miele di qualità derivante da specie floreali ed arboree pregiate di alta montagna.
Al termine dell’attività, rientro in hotel a Valloriate.
Cena tipica in locanda con menù degustazione “Cena tipica del territorio”.
Pernottamento in struttura.
GIORNO 4 :
Dopo colazione, spostamento a Cuneo in mattinata, incontro con la guida e passeggiata nel centro storico della città, ancor oggi cittadina "di frontiera", vivace ed attiva nel commercio e nell'ospitalità, permette di scoprire sotto i portici caratteristiche botteghe, eleganti negozi ed invitanti caffè e pasticcerie. Tra le testimonianze storiche ed artistiche troviamo la chiesa gotica di S. Francesco, l'annesso monastero e il museo civico, le chiese barocche di S. Ambrogio, S. Maria, l'antica chiesa di S. Maria del Bosco, dal 1817 divenuta Cattedrale, le case patrizie, il Municipio sei-settecentesco, la Torre Comunale del trecento.
Dopo la visita è arrivato finalmente il momento del relax: ci concediamo un aperitivo presso un caffè-pasticceria storico, la celebre “PASTICCERIA ARIONE”, che vanta tra i suoi clienti (non possiamo spingerci a dirlo abituale, visto che vi si fermò una sola volta) Ernest Hemingway.
Tempo libero per pranzo e per lo shopping.
Rientro alle proprie destinazioni.
***
La quota individuale è a partire da € 349,00 e comprende:
• 3 pernottamenti in hotel - tariffa a persona, base camera doppia, come indicato da programma
• 3 cene tipiche con menu degustazione (bevande escluse)
• 1 attività di River Trekking con guida (Inclusa attrezzatura, trasporto, doccia)
• 1 attività di orienteering accompagnati da una guida naturalistica
• 1 discesa in rafting con guida
• 1 pranzo con menù degustazione
• 1 pranzo in rifugio
• 1 visita guidata con attività di Apiterapia
• 1 visita guidata e degustazione miele
• 2 ore visita guidata Cuneo con una guida turistica CuneoAlps
• 1 aperitivo in Bar Storico di Cuneo
La quota non comprende:
• Mance ed extra in genere
• Bevande ai pasti
• Noleggio e-bike
• Supplemento camera singola su richiesta
• Trasferimenti durante le diverse giornate
• Eventuale supplemento percorso benessere SPA
VALIDITA’: giugno – ottobre 2023
Minimo 4 persone