Outdoor Cuneo Alps

abbazie e santuari Piemonte

Nella città di Cuneo uno splendido viale alberato lungo tre chilometri, con quattro file di platani, termina proprio davanti al settecentesco santuario della Madonna degli Angeli

C’è un’atmosfera più raccolta ma allo stesso modo affascinante per il santuario appena fuori città, quello della Madonna delle Riva. Tutt'intorno nei paesi e nelle città vicine, nelle vallate che circondano Cuneo, la fede popolare si può ritrovare a braccetto con l’arte in tanti altri santuari. 

CUNEO E DINTORNI


CUNEO – Santa Maria della Pieve

Di antiche origini, la Pieve trovò la sua sistemazione attuale solo nel 1775, quando fu spostata nella chiesa dei gesuiti, costruita dal 1656 al 1664 su disegno del fossanese Giovenale Boetto come cappella della congregazione e poi abbellita dal Gallo all'inizio del Settecento. L’interno della chiesa contiene interessanti opere d’arte.
Indirizzo: Via Fossano, 3 - Tel. +39.0171.692153


CUNEO - Santa Maria del Bosco

La cattedrale di Cuneo, dedicata a Santa Maria del Bosco e San Michele, è stata costruita nello stesso luogo in cui in epoca medioevale sorgeva un altro edificio religioso. Il disegno della chiesa è opera di Giovenale Boetto, architetto fossanese nato nella seconda metà del Seicento, ma l’aspetto attuale è il risultato dell’importante restauro eseguito verso la fine dell’Ottocento e rispecchia il gusto neoclassico dell’epoca. Sormontata da una cupola, la chiesa presenta un’elegante facciata con alte colonne corinzie che sorreggono il frontone. All’interno si possono ammirare numerosi dipinti seicenteschi tra cui la tela raffigurante la Madonna col Bambino, San Michele, San Giovanni Battista e angeli del padre gesuita Andrea Pozzo del 1685 che orna il catino absidale.
Indirizzo: Via Seminario, 3 - Tel. +39.0171.693630


CUNEO - Chiesa di San Francesco

La nuova chiesa di San Francesco venne edificata sul preesistente edificio dello stesso nome, ampliato considerevolmente nel secolo XIV. La pianta del nuovo tempio è, come nel caso di quello vecchio, a tre navate, con absidi rettangolari; lo stile predominante è questa volta il gotico, che aveva soppiantato il romanico della prima versione. La chiesa subì tra il '600 e il '700 altri rifacimenti. Per quanto riguarda l'interno della chiesa, degna di menzione è la volta della cappella Vitali, interamente ricoperta da decorazioni a stucco risalenti al '600 ed attribuite ai Rusca, attivi anche alla Corte dei Savoia. Un attento lavoro di restauro avviato nel 2009 ha riportato alla luce le molteplici testimonianze storiche della chiesa; oggi San Francesco non è più solo un edificio sacro, ma un “complesso monumentale” intimamente connesso al Museo Civico. La visita è compresa nel biglietto cumulativo "Cuneo Musei" acquistabile qui.
Indirizzo: Via Santa Maria, 10 - Tel. +39.0171.634175


CUNEO - Chiesa di Sant'Ambrogio

Sulla centrale via Roma s’incontra la chiesa dedicata al santo patrono di Milano in ricordo dell’aiuto ricevuto dalla popolazione da parte dei milanesi, intervenuti per la ricostruzione della città nel XIII secolo. La chiesa in effetti ha origini duecentesche, ma è stata integralmente riedificata dal 1714. Il disegno e la direzione del cantiere si devono al monregalese Francesco Gallo, anche se l’edificio verrà completato solo nel 1818 da Carlo Ponzo seguendo i progetti originali di Gallo. La facciata, che si innesta sulla via principale di Cuneo, poco discosto dal comparto vescovile, mostra due brevi ali concave di raccordo a definire un sagrato. L’impianto deriva, secondo un modello consolidato di Gallo, dalla mediazione tra una croce greca e un impianto longitudinale, con ricche cappelle laterali. La decorazione interna risale alla seconda metà del Settecento (Michele Milocco, Carlo Bianco, Cipriano Beltramelli).
Indirizzo: Via Teatro Toselli, 3 - Tel. +39.0171.692472


CUNEO – Chiesa di San Sebastiano
Via Mondovì

La Chiesa di San Sebastiano, a seguito di lavori di ristrutturazione e rinnovamento, ad oggi è diventata la sede del Museo Diocesano e ospita tutti gli oggetti e beni che, nel tempo, sono stati l'espressione di devozione e tradizioni locali. La costruzione della chiesa si attesta al 14esimo secolo, ma, naturalmente, durante i secoli, è stata ristrutturata e riparata molte volte tanto che è difficile riconoscere gli elementi della struttura ancora originali. Il lavoro più importante è stato eseguito durante il 16esimo secolo; mentre, la facciata attuale risale al 1880. Dentro la chiesa, c'è un magnifico coro fatto da Tommaso Fontana alla fine del 16esimo secolo.

 

CUNEO – Santuario di Santa Maria degli Angeli
Viale Angeli, 1 – Tel. +39.491284

Nel cuore della città, costruito in un luogo dove, in tempi passati, vi era un eremo di Francescani, il Santuario di Santa Maria degli Angeli è stato eretto con una cupola ricoperta da splendidi affreschi. La costruzione dell'edificio, affidata al lavoro dell'architetto Francesco Gallo, fu terminato nel 1718. Il santuario ha una singola navata con una cupola sopra affrescata con l'Assunzione. Dentro, ci sono anche altri lavori di grandi artisti come le tele di Moncalvo che dipingono San Diego d’Alcantra e cicli di affreschi raffiguranti la vita di San Francesco e del Beato Angelo Carlatti. La Cappella dell’Immacolato Concezione, è la tomba funebre della famiglia Galimberti, fra cui figura Duccio, un illustro cittadino di Cuneo oltre ad essere stato anche un eroe della Resistenza.


BORGO SAN DALMAZZO - Chiesa di San Dalmazzo

La grande abbazia benedettina dell'XI secolo con elementi di epoca romana è legata al culto del martire San Dalmazzo, iniziato nel II secolo. Fu importante punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza. Interessante è la sovrapposizione di chiese a partire da quella paleocristiana; la cappella trecentesca voluta da Giovanna I d'Angiò.
Indirizzo: Piazza XI Febbraio - Tel. +39.0171.266133


BORGO SAN DALMAZZO - Santuario di Monserrato

Le origini del Santuario di Monserrato risalgono alla prima metà del XVII secolo e si collegano al culto della Madonna dalla pelle scura, venerata a Montserrat in Spagna ed a Oropa in Italia. Probabilmente, a seguito della grave epidemia di peste che colpì il nord Italia ed anche queste zone tra il 1628 e 1630, i borgarini decisero di edificare un santuario in onore della Vergine.
Indirizzo: Regione Monserrato, 25 - Tel. +39.0171.266274

 

FOSSANO E DINTORNI


FOSSANO - Cattedrale di Santa Maria e San Giovenale

La cattedrale di Fossano venne costruita negli ultimi decenni del XVIII secolo, seguendo il progetto dell’architetto Mario Ludovico Quarini, sulla precedente collegiata di Santa Maria e di San Giovenale, che risaliva al XIII secolo. L’attuale edificio, con un’imponente facciata di stampo neoclassico realizzata in mattoni a vista, ospita al suo interno opere di artisti come il Claret e il Boetto ed affreschi ottocenteschi di Luigi Hartman, Davide Ortori, Emilio Morgari e Domenico Mosello. E’ presente inoltre un significativo reliquiario di San Giovenale, patrono della città.
Indirizzo: Via Vescovado - Tel. +39.0172.61345


FOSSANO - Chiesa della Santissima Trinità

Chiesa della Santissima Trinità, progettata dell'architetto Francesco Gallo fu eretta tra il 1723 ed il 1728 in uno stile barocco molto raffinato: l'edificio è interamente in cotto e presenta una facciata concava dalla grande armonia ed un campanile fortemente slanciato. Continuo alla chiesa si erge l'ospedale Civile, anch'esso realizzato dal Gallo e rivestito esternamente in cotto.
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 1 - Tel. +39.0172.1795364


FOSSANO Cussanio - Santuario Madonna della Divina Provvidenza

La chiesa è stata costruita in seguito alle apparizioni della Madonna, l'8 e l'11 maggio (mese mariano) del 1521, a Bartolomeo Coppa, donandogli la vista e la parola e invitando la popolazione della vicina Fossano alla penitenza. In seguito ad una pestilenza venne costruita una prima cappella, poi ampliata in una chiesa più ampia, ad una navata, ad opera dei frati Agostiniani della Congregazione di Genova; infine nel 1875 il vescovo Emiliano Manacorda diede inizio alla costruzione dell'edificio attuale, abbellito da due navate laterali e numerosi altari e sculture. Oggi la località è dotata di una vasta area alberata e attrezzata, apprezzato luogo di rifugio dal calore dei mesi estivi.
Indirizzo: Piazza Madonna della Provvidenza, 9 - Tel. +39.0172.691030 


BENE VAGIENNA - Chiesa di San Francesco

Ultimata nel 1659 nella parte muraria, all'interno conserva preziosi stucchi dei fratelli Beltramelli. Il tempio è ricco di altari che erano patronato di famiglie patrizie benesi. Nella Cappella a sinistra dell'altare maggiore è oggetto di venerazione il corpo della contessa Beata Paola Gambara Costa, conservato in un'urna di cristallo. L'altare marmoreo della Cappella Gentilizia dei conti Costa, databile al 1725, fu progettato da Filippo Juvarra, mentre risale all'anno successivo l'ancona di fondo, opera del Beaumont e raffigurante la Beata Paola in adorazione della Madonna con Bambino. Una peculiarità della chiesa é il cinquecentesco coro ligneo proveniente dall'abbattuto Convento della Rocchetta. Il coro, composto di ventiquattro stalli riccamente intagliati con raffigurazioni di carattere sacro e profano, e databile al primo quarto del '500, E' considerato tra i più interessanti ed antichi della provincia di Cuneo.
Indirizzo: Piazza San Francesco, 1 - Tel. +39.0172.654152


SALUZZO - Duomo Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa di Maria Vergine Assunta è la chiesa principale di Saluzzo. L’esterno della chiesa si caratterizza per l’ampia scalinata, costruita nel 1842 al posto di quella del Seicento. La facciata, in mattoni a vista ed intonaco, è scandita da tre portali d’ingresso. Quello centrale è affiancato da due colonne sormontate dalle statue degli apostoli Pietro e Paolo, e culmina con una lunetta in cui è raffigurata l’Assunzione. Internamente la cattedrale è a tre navate con volte a crociera; la volta della navata centrale è decorata in stile neogotico (1850 circa).
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 1 - Tel. +39.0175.42239


SALUZZO - Chiesa e convento di San Bernardino

L'edificazione del complesso, voluto dal marchese Ludovico I, risale al 1471 ed il complesso divenne sede dei Francescani introdotti a Saluzzo dal marchese nel 1465 dell'originaria costruzione in stile gotico lombardo si possono ammirare all'esterno la parete settentrionale e l'abside. Da vedere anche l’interessante chiostro.
Indirizzo: Via San Bernardino, 9 - Tel. +39.0175.42636


SALUZZO - Chiesa e Convento di San Giovanni

Costituisce un luogo di fede di enorme importanza storico - artistica. D'impronta gotica, nonostante le diverse trasformazioni e aggiunte posteriori, la chiesa venne edificata a partire dal XII secolo. Nel suggestivo interno occorre ricordare la cappella dei Santi Crispino e Cipriano, affrescata nel Quattrocento con episodi della Passione, la cappella del Rosario e la cappella sepolcrale dei marchesi. In quest'ultima, affascinante esempio di gotico borgognone del XV secolo, si trovano il monumento funebre a Ludovico II.
Indirizzo: Via San Giovanni, 9 - Tel. +39.0175.46710


SAVIGLIANO - Chiesa di Sant'Andrea
La Chiesa ha origini anteriori al Mille, come testimoniano resti emersi nel 1879. Il primo documento scritto che ne attesta l'esistenza è del 1098: da esso si deduce che già allora il complesso di S. Andrea formava parrocchia; al 1171 risale l'istituzione del priorato. L'attuale assetto a cinque navate si deve all'intervento dell'architetto Andrea Benedetto Vay (dopo il 1728) che curò anche il nuovo campanile (1737), sopraelevato poi nel 1928 da Giuseppe Gallo, e la scenografica facciata completata nel 1731. Dal 1737 la chiesa assunse il titolo di collegiata.
Indirizzo: Via Sant’Andrea, 30 – Tel. +39.0172.712280


SAVIGLIANO - Chiesa di Santa Maria della Pieve

La Chiesa è considerata la più antica della città: essa sarebbe sorta forse già nel V secolo.
Tra il 1767 ed il 1769 l'architetto Bartolomeo Ricca intervenne sulla chiesa, conferendole l'attuale aspetto: l'impianto ad una navata con cappelle laterali era già presente nella precedente costruzione. Il campanile fu totalmente riedificato nel 1870. Il terrazzino al suo apice fu a lungo utilizzato come osservatorio astronomico. Tra gli altri, se ne servì, in epoca giovanile, il saviglianese Giovanni Virginio Schiaparelli, destinato a divenire uno dei più grandi astronomi dell'Ottocento.
Indirizzo: Piazza Pieve, 7 - Tel. +39.0172.712962


SAVIGLIANO - Chiesa di San Pietro dei Cassinesi

La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, più conosciuta come complesso Abbaziale di San Pietro, sorge nel borgo vecchio di Savigliano. Fondata sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Diana, la chiesa ed il monastero vengono fatti risalire al 585, successivamente rovinato dai saraceni nel XI secolo. Il complesso abbaziale fu ricostruito e rifondato da patrizi saviglianesi e venne abitato dai monaci benedettini che dipesero fino alla fine del XII secolo dalla sacra di San Michele. La chiesa venne costruita in stile romanico a tre navate con direzione Est-Ovest con l'accostamento a Sud del chiostro. Dal 1434 al 1436 il complesso Abbaziale ospitò l'Università. Di grande valore artistico è l'abside, con i dipinti del Molineri e del'Arbasia. Attiguo all'edificio è il chiostro benedettino, in stile rinascimentale.
Indirizzo: Piazza Antonio Molineri, 6 - Tel. +39.0172.712488

SAVIGLIANO - Santuario della Sanità
Il Santuario della madonna della Sanità si trova nella campagna del Saviglianese ed è luogo in cui furono devoti molti personaggi di casa Savoia. La principessa Maria Clotilde fece dipingere sulla facciata gli stemmi di Savoia e Francia come segno di devozione e pegno di protezione. Presso il Santuario è possibile visitare il Museo degli Ex Voto, una collezione di circa 1500 tavolette votive dipinte oltre ad innumerevoli ricami su stoffa e oggetti in argento.
Indirizzo: Strada Sanità, 126 - Tel. +39.0172.712280

Le tue prenotazioni

 x 

Carrello vuoto