Tutt’intorno nei paesi e nelle città vicine, nelle vallate che circondano Cuneo, la fede popolare si può ritrovare a braccetto con l’arte in tanti altri santuari.
VALLE MAIRA
ELVA - Chiesa di Santa Maria Assunta
Nella tranquilla solitudine del paese di Elva, la Chiesa di Santa Maria Assunta è un piccolo gioiello tra i tanti che questo splendido ed ameno luogo sa riservare a chi lo sa guardare con occhi umili e discreti.
Quest'edificio religioso del XIV secolo, il più importante del territorio comunale, si trova nella borgata di Serre e, sebbene modesto e povero all'esterno, conserva al suo interno un piccolo tesoro: il ciclo di affreschi di Hans Clemer, pittore fiammingo denominato il "Maestro di Elva". Le pitture, il portale decorato con figure umane e simboli, l'alto campanile romanico con orologio fanno di questa chiesa una ricchezza artistica unica nel suo genere.
Indirizzo: Borgata Serre - Tel. +39.0171.997986
STROPPO – Chiesa di San Peyre
In eccezionale posizione su uno sperone roccioso a 1233 m, sorge la chiesa di San Peyre, uno degli edifici sacri più antichi della Valle Maira. All'interno affreschi, datati tra il Trecento il Cinquecento, raffiguranti i principali soggetti dell'iconografia cristiana.
Indirizzo: Stroppo - Tel. +39.0175.240352
VILLAR SAN COSTANZO – Abbazia di Villar
Villar San Costanzo un tempo era un fiorente centro benedettino, che ha lasciato numerose tracce di fede sul proprio territorio: la Chiesa di San Pietro in Vincoli e l’Abbazia di Villar, sorta sul luogo del martirio di S. Costanzo, dove si possono ammirare la cripta romanica e la Cappella di S. Giorgio, finemente decorata dal pittore di Corte Pietro da Saluzzo.
Indirizzo: Via don Brarda - Tel. +39.0171.902087
VALLE GRANA
CASTELMAGNO – Santuario di San Magno
Il Santuario di San Magno, come lo si vede oggi, fu costruito tra il 1704 e il 1716, ma conserva documenti artistici precedenti di notevole interesse. Il complesso comprende una parte sette - ottocentesca e una più antica. In quest'ultima si possono ammirare gli affreschi quattrocenteschi di Pietro da Saluzzo, aventi per soggetto gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa, e quelli raffiguranti la Passione di Cristo e i sette santi martiri tebei.
Indirizzo: Via Don Giacomo Mascarello - Tel. +39.0171.986178
VALLE STURA
VINADIO – Santuario di Sant’Anna
In un angolo delle Alpi Marittime situato tra le valli Stura, Gesso e Tinèe, si staglia il complesso del Santuario di Sant'Anna, che con i suoi 2035 metri di altezza ha il primato di essere il più alto Santuario d'Europa. È caratterizzato da una chiesa seicentesca, rimaneggiata nell'Ottocento, con pavimento in salita e porticato antistante la facciata, nato per assistere i numerosi pellegrini italiani e francesi.
Indirizzo: Frazione Sant’Anna - Tel. +39.0171.959125